CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] a Pietro Negro sotto il titolo Super quibusdam conclusionibus Iohannis Pici Mirandulae principis A. 7. 908, B.4.7, C.8.277-278-279, D.9.278-279, F.4.17, G.4.276; Ibid., Conventi soppressi da ordinare, 129 (F 50); Ibid., Magl. II.4.167, XXXVI.9. ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] che egli fu chiamato "ad legendum et super legendo in civitate Pisana quibuscumque audire volentibus Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 336-339; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, I, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] (ms. 99, ff. 1ra-347ra); un'altra Super primo libroDecretalium (ms. 107, ff. 51ra-323va), di U. Dallari, I, Bologna 1888, pp. 11, 50; IV, ibid. 1914, p. 66; G. Zaoli, Di alcuni "Rotuli" dello Studio della prima metà del sec. XV, in Studi e mem. per ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] 48 n. 1); Annotationes ad Quaestiones forenses super ritu Magnae Regiae Curiae Octavii Corsetti, ibid delli signori viceré di Sicilia, Panormi 1697. pp. 104 ss.; Id., Diario, in G. Di Marzo, Bibl. storica e letter. di Sicilia, III, Palermo 1869, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] il C. nel maggio 1349 è savio alle Biade ("super rationibus frumenti et bladorum"), nell'agosto 1350 - anno 30, 46v, 50v, 58v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo, Cronaca, cc. 193, 193v (ma si tratta di Leonardo Contarini di Marco), ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] in conventu Regij 1474, 17 septembris"; di seguito al trattato Regule super proportioneset cantum figuratum di John Hothby (pp. 40-42) compare e le ballate Honte paour e De toutes flours di G. de Machaut); un rilevante numero di trattati teorici del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] 1539. Il 21 genn. 1540 fu chiamato fra i tre provveditori super pecuniis, ma da giugno a dicembre del 1540 tornò savio di a carico della cassa delle Rason vecchie. Il 15 aprile il G. avanzò la propria candidatura a una delle massime cariche a vita ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] gli occhi ed imbrattandola di sterco, "caccaverunt super tumulum". Inoltre nel 1285 inviarono a Parma degli usque ad annum MCCCXXXVIII, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 69, 73, 92, 99, 120, 141, 146 ss., 150, 153, ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] (poi ibid. 1583, con note di F. Monaco del Vasto); Commentaria primae partis super constitutionibus capitulis, pragmaticiset ritibus Regni, Venetiis 1568; Consilia in G.B. Ziletti, Consiliorum seu responsorum..., Venetiis 1572, 1, pp. 173-178; II, pp ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] autorità veronesi in merito a una festa tradizionale "super Platea Magna", della quale era stato una volta , Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 24 s.; G. Biadego, Il pittore J. da V. (1355-1442) e i dipinti di S. ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...