FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] degli Allegri (12 dic. 1495), Myrmex di G.F. Bindi (pure del 1495), la Repetitio super titulo "De probationibus" di A. Barbazza ( parentesi a Bologna: nel 1503 infatti vi pubblica un Prognostico di G. Benazzi per quell'anno e due opere di A. Trionfi. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] 1451 è la registrazione di un pagamento di lire 14 dovute a G. per i corsi danteschi nel precedente anno scolastico 1450-51. Dato inoltre, oltre alle opere già ricordate, anche una Postilla super epistolam ad Titum, di cui si sono perdute le tracce ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] 26 nov. 1506, al compimento del ventesimo anno d'età, il G. fu iscritto dal padre all'avogaria di Comun per partecipare all'estrazione della : nel 1528, 1532, 1536 fu tra i Venti savi super taxis; nel 1530 e 1536 savio alla Mercanzia; nel 1532 ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] Carcano, i commenti di Gentile da Foligno Super secundo e Super quinto libro Canonis Avicennae sono datati dall'Indice Museum, II, London 1898, p. 460; R. Maiocchi, Di G. Baldizzoni portiere universitario ed editore in Pavia, in Id., Ticinensia, Pavia ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] più diretta ed immediata, e come questi nel Tractatus super haeresi et aliis aveva difeso la memoria di Bonifacio VIII s. n.3111; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes…, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, VI, Paris 1912, n. 25256; IX, ibid. 1928, ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona)
Maria Muccillo
Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] commento tomistico alla Fisica aristotelica Commentaria s. Thome super libros Physicorum, con una "epistola proemialis" del 81; F. Arisi, Cremona literata, Parmae 1702, p. 328; G. Fernandez de Oviedo y Valdés, Historia general y natural de las Indias ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] fu eletto nel 1510 tra i dodici membri "super extinguendis debitis Communis", e tra i magistrati del Mare . Maria di Castello, Genova 1864, pp. 169 s., 303; L. G. Pellissier, Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française à ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] Actathesium Bononiensium occasione celeberrimae controversiae super distantia et itinere facis seu ultima fatica storica del C. è il completamento delle Historie di Faenza del faentino G. C. Tonduzzi, morto nel 1673. Su preciso incarico di. questo il ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] la sua ultima edizione di un'opera di Scoto: Super tertium sententiarum ab infinitis mendis absolutum et ab eximio doctore , p. 409; G. A. Fabricii Bibliotheca Latina mediae et infimae Latinitatis, Hamburgi 1734, p. 328; G. Bonifaccio, Istoria di ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] nota ai canonisti delle generazioni successive fu la Lectura super Sexto et Clementinis redatta dopo il 1338. Essa und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 238 s.; G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924, pp. ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...