BRESCIANO, Andrea
Olga Marinelli Marcacci
Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] officina di Girolamo Cartolari, da cui pare fosse stato anche adottato (G. B. Vermiglioli, p. 307). Infatti la Bullapotestatis testandi edificandi di Perugia... (1565); Reformationes ac decreta super modo observandi edicta,statuta locorum... tam in ...
Leggi Tutto
BENINTENDI (Benintentus Belgiarinus, de Benintendis, Benintento alias Sbalzarino), Gerolamo
Pietro De Marco
Incerta è la data della nascita, da collocare ad ogni modo nel primo quarto del sec. XVI. [...] ripetuto (Apparato, p. 85): Theoremata philosophica, Opus Super I et II Posteriorum Aristotelis, Lecturam in Anima, (1892), fasc. 2, pp. 28-3, 32, 35, 38, 41, 44; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] contemporanei, negli anni di insegnamento scrisse "prelectiones super varios tractatus" in campo legale, delle quali un "vir novus" senza pratica di Curia destò stupori, ma il G. seppe sostenere i Borghese senza crearsi nemici tra i loro avversari e ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] Super l. Quod te D. Si certum petatur (f. 94); Super l. Certum D. Si certum petatur (f. 113); Super l. Si tibi D. Si certum petatur (f. 116); Super Vichi-S. Motticoni, I, Roma 1961, p. 26; G. Panziroli, De claris legum interpretibus, Venetiis 1637, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] che ricevettero venti soldi dall’Opera per essere andati «ad consulendum super fundamento» della cupola del Duomo (Guasti, 1887, pp. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Mss., D.6: G.A. Pecci, Raccolta universale di tutte l’iscrizioni, arme, e ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] titolo: Menghi Faventini expositiones ac quaestiones super summulas magistri Pauli Veneti,cum annotationibus ,Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 344, 386 s., 400; G. M. Valgimigli,Intorno a M. B., in Atti e mem. delle R. R. Deputaz ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni
Giovanni Dondi
Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il De consolatione philosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] Doctrinale, ora attrib. all'officina savonese del B., è in G. Meerman, Origines typographicae, I, Hagae Comitum 1765, p. 93 sui primi libri a stampa di alcune città e terre dell'Italia super., Venezia 1794, pp. XXII-XXXI, la rivendicò a Savona, della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] da questo, Bondi, con il quale è principalmente conosciuto.
G. fu sicuramente allievo di Lorenzo d'Aquileia, che conobbe regole generali sull'arte epistolare; i Flores regularum super arte et usu dictaminis, trattazione piuttosto ampia sulle ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] praelectio, Venetiis 1588, lib. I, rubr. 29, paragr. 9, c. 117 r; Id., Super III Feud. lib. commentaria, Francofurti 1598, paragr. "Quae sunt regalia", n. 22. p. 801; G. V. Ciarlanti, Memorie historiche del Sannio, Isernia 1644, p. 378; N. Toppi, De ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento
**
Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] state attribuite anche delle Postillae super Lucam et Iohannem e l'Expositio super Credo. Martoriello ritiene, inoltre, Archivum fratrum praedicatorum, XIV (1944), p. 56; G. Meersseman, La prédication dominicaine dans les congrégations mariales en ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...