AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] p. 51; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la Storia d'Italia, Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1948, p. 61, 81, 105,107, 173; G. Paesano, Memorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Palermo
Sondra Dall'Oco
Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] Sicilia, ed è questo dato che permetterebbe di identificarlo con G. il quale, oltre che con il Fibonacci, era sicuramente caso l'identificazione con G. non è certa.
Fonti e Bibl.: Rofredus Beneventanus, Tractatus super iure pontificio, Lugduni 1561 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] nella Beatificationis et canonizationis servae Dei Verginiae Centurione Bracelli … positio super introductione causae et super virtutibus ex officio exarata, Romae 1971; vedi anche G. B. Semeria, Storia eccles. di Genova…, Torino1838, pp. 301-304 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] si legge nel modo seguente: "Item postilla super Paradiso Dantis magistri Bartolomei de Caciis, que incipit fratrum praedicatorum, XXV (1955), pp. 19 s., 27 s., nn. 71, 91; G.Mainardi, Ancora il Traversio..., in Boll.d. Soc. pavese di st. patria, n. ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] 1500. Nel 1500 il B. sottoscrive da solo l'edizione di G. Paraldus, Summa aurea de virtutibus et viciis (28 novembre), e da solo sottoscrive tutti i tomi dell'opera di Felino Sandeo Super libris Decretalium, che venne stampata tra gli anni 1499 e 1500 ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] 'opera più importante del C. risulta però la Messa parodia super "Peccata mea" a 6 voci, conservata manoscritta nella Bayerische in partitura moderna da S. Cisilino (ms. presso la Fondazione G. Cini di Venezia, Istituto per la musica).
Del C. ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] 1842, pp. 9-13; Marcellino da Civezza, Il Breviloquium super libros Sententiarum di frate Gherardo da Prato,Prato 1882, pp. ibid., XXVIII(1935), pp. 120, 122 s., 130; G. Fussenegger, "Littera septem sigillorum" contra doctrinam Petri Ioannis Olivi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] cfr. Indice dei nomi).Per le sue composizioni poetiche si veda G. Crocioni, Le rime di P. A., precedute da cenni Castello 1903; per l'ediz. del commento cfr. Petri Al. super Dantis... comoedian comentum,a cura di V. Nannucci, Firenze 1845;cfr ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] 592 e 643; nel ms. 262 la difesa che il G. fece dell'orazione funebre da lui scritta per il Barbarigo, … beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Gregorii card. Barbadici… Positio super dubio…, Romae 1746, pp. 32, 119, 233, 248, 273 ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] . 1480 e il 5 giugno 1481 apparvero le due parti del commento di Domenico da San Gemignano Super I et II parte sexti libri Decretalium (G.K.W., n. 8649; I.G.I., n. 3536). Il 23 marzo 1481 fu pubblicato il complemento agli scritti di Bartolo editi nel ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...