FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] ventennio del Cinquecento, gli studi di Scipione Dal Ferro superarono l'impasse di fronte ai tre "capitoli" (equazioni (aggiunte e correzioni ...), ibid. 1794, ... III, pp. 99-106; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 1, Napoli 1781, pp. 417 ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] organizzative, previsionali, decisionali ed esecutive) e del Super-Io (infrastruttura psichica di cui sono proprie funzioni nel campo dei delitti sessuali, in I delitti sessuali, a cura di G. Canepa, M. Lagazzi, Padova, CEDAM, 1988, pp. 157-69. ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] M. Schullian - C.F. Bühler, A misprinted sheet in the 1479 "Mammotrectus super Bibliam", in Papers of the Bibliographical Society of America, LXI (1967), pp. 51 s.; G. Ricciarelli, Mercanti d'incunaboli a Perugia, in Boll. della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Del nascimento e della natura delle cose, Expositio super Ptolomei tabulas, De philosophiae studiis, Plagae mundi, . per le prov. napol., III (1878), pp. 153 5.; E. Aar [L. G. De Simonel, Gli studi stor. in Terra d'Otranto, Firenze 1888, pp. 87-91; ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] breve tempo al servizio di un altro cardinale, il domenicano G.P. Godin e, restando sempre presso la Curia avignonese, lavorò del tutto sicura); infine il Tractatus de iurisdictione ecclesiae super regnum Siciliae et Apuliae, composto tra il 1308 e ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] del XIII secolo. Storia del testo, storia dell’esegesi, a cura di G. Cremascoli - F. Santi, Firenze 2004, pp. 323-352; M. Zier 2012), pp. 195-213; R. Saccenti, The Materia super libros sententiarum attributed to Peter Comestor: study of the text ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] è l'altra opera di B., la Summa super tittilis Decretalium, i cui numerosi manoscritti sono indicati nel di Olomouc, in Studia Gratiana, VIII(1962), pp. 362-364, 394-395; G. Post, Studies in Medieval Legal Thought, Public Law and the State 1100-1322 ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] pubblicata dal Boncompagni, reca il titolo Flos super solutionibus quarundam questionum ad numerum et ad geometriam F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, VI (1845), pp. 385-396; G. B. Guglielmini, Elogio di L. Pisano, Bologna 1813, pp. 34, 37, 224 ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] citata in Jean XXII (1316-34). Lettres communes, II, a c. di G. Mollat-G. de Lesquen, Paris 1905-1947, n. 5786. La vita di C. composta de Monte Falco Monialis Ordinis Eremitarum S. Augustini Positio super miraculis, Roma 1881; X. Barbier de Montault, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] pp. 428-431, 441-444; F. Kempf, Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, in Miscell. hist. pontif., XII, Roma 1947. 1970, pp. 177, 192, 219-224, 251 s; G. Baaken, Die Verhandlungenzwischen Kaiser Heinrich VI. und Papst Coelestin ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...