GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , n. II.356, cc. 1-2, nella quale Udalricus Ellenbog afferma di aver seguito a Pavia un corso del G. Super nonum Almansoris.
Non conosciamo la data precisa della sua morte, che dovette avvenire intorno al 1455, probabilmente a Pavia; sappiamo ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] suo convento e dati in prestito a singoli: tra questi compare, prestato a "magistro Bandino medico" nel 1412, il commento di G. Super totam artem veterem. Il Koudelka, editore del diario, non identifica il maestro cui è dato in uso il volume, ma è ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] realtà assai complessa e Freud fu indotto a distinguere dall’Io il Super-Io come un’istanza particolare che sovrasta l’Io e rappresenta l’ sviluppo dell’Io. Il concetto di individuazione in C.G. Jung può essere inteso come momento conclusivo della ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] avere un controllo totale sul film.
Dopo alcuni cortometraggi in super 8, esordì nel lungometraggio con Io sono un autarchico ( ha prestato la sua voce per l'audiolibro Sillabari di G. Parise. Nel 2015 ha diretto, prodotto, scritto e interpretato ...
Leggi Tutto
Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, [...] e il Psalterium decem chordarum e, incompiuto, il Tractatus super quattuor Evangelia; una raccolta di sermoni; una biografia di s noto come Liber figurarum. Fulcro di tutto il pensiero di G. è la considerazione dell'unità e trinità di Dio, pensate ...
Leggi Tutto
Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, [...] Gioacchino da Fiore, 1931, oltre all'edizione dei Tractatus super Quattuor Evangelia, 1930, e del De articulis fidei, avverte prima l'influsso di dottrine diverse (J. H. Newman, G. Tyrrell, M. Blondel e l'"apologetica dell'immanenza", pragmatismo ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] P. lasciò allora la direzione della cappella vaticana a G. Animuccia, ma nello stesso 1555 il nuovo papa Paolo risuonanti di dolcezza infinita: tra di esse figura il celebre Super flumina Babylonis, capolavoro di dolente espressività. Nel 1582 usciva ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] firma C. Corradi, riceve consacrazione con i premi Campiello, Dessì e Super Mondello. Il primo decennio del 21° secolo è speso nella ricerca Chakra. Nel 2018 debutta come attrice teatrale nel ruolo di G. Deledda in Quasi Grazia di M. Fois e inaugura, ...
Leggi Tutto
Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] libros Physicorum o Philosophia naturalis; Expositio super physicam Aristotelis. Al periodo di Monaco divini sono nomi che attribuiamo allo stesso essere. Tra questi attributi G. sottolinea l'onnipotenza, che sta a fondamento di una concezione ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio [...] , G. Todde e M. Murgia), F. è anche sceneggiatore (televisivo, cinematografico e teatrale) e negli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti: fra gli altri si ricordano il Premio Super Grinzane Cavour per la narrativa italiana e il premio Volponi ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...