BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] sua pubblica discussione sul Purgatorio, probabilmente del 1536, dà notizia G. F. Achillini (Annotazioni della volgar lingua, Bologna 1536, , Venetiis 1563; Lectiones super I Metereologicorum, Venetiis 1565; Lectiones super tres libros De anima, ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] De fine hominis in proemio primae partis divi Thomae e Super IV sententiarum; commenti alla Fisica e all'Etica di . di Mantova, Mantova 1616, II, pp. 253 s., 342; G. M. Pensa, Teatro degli homini più illustri della famiglia carmelitana di Mantova ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] , un De sacramento, una Expositio super orationem Dominicam et super salutationem angelicam. Nell'Opusculum de mirabilibus del De mirabilibus novae urbis Romae,Heilbronn 1886; R. Valentini e G. Zucchetti, Codice topografico di Roma,IV, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] a Roma l'Examen critico-apologeticum super constitutionem dogmaticam de Fide Catholica.
Scrittore 1929, pp. 229-231 (con indicaz. delle opere lasciate manoscritte dal C.); G. Gabrieli, Bibliografia di Puglia, in Japigia, II (1931), pp. 362-363 ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] 14 sept. 1495), Super titulo "De accusa tionibus, inquisitionibus"(Pisciae 21 oct. 1486).
Di lui si sono anche raccolti i Consilia seu Responsa iuris (Pisis 23mart. 1482) e delle Repetitiones (Papiae 17 dec. 1494).
Bibl.: G. Panciroli, De claris ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] morte del B., fu completato e pubblicato nel 1693 da C. G. Imbonati, la cui Bibliotheca Latino-Hebraica (Roma 1694) costituisce un commentariis collectanea; Variae interpretationes cabalisticae super libruni Genesis; De sacramento ordinis hebraice ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] e 42,Venezia 1496; Postilla Nicolai de Lyra super epistolas et evangelia quadragesimalia cum quaestionibus fratris A. XIII(1953), pp. 178-197: corregge e completa il precedente; G. Zippel, La "Defensio quaestionum in philosophia" di Lorenzo Valla e ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] Il frutto di queste sue ricerche confluì nelle Animadversiones super quibusdam difficilis respirationis vitiis a laesa cordis et ms. 2089, n. 1065 del Catalogo del Frati).
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Girolamo
Viola Angelini
Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: [...] servitù del popolo italiano in riferimento al Salmo CXXXVII " Super flumina Babylonis "), ecc., e molte traduzioni, da necrologio in Giornale di Sicilia, Palermo 31 maggio-10 giugno 1893; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia, Milano 1949, p. 1261; ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] civile italiano (Torino 1899). Allievo, poi collaboratore, del Chironi (G. P. Chironi - L. A., Trattato di diritto civile italiano e diritto commerciale e industriale a Torino nella R. Scuola super. di studi applicati al commercio, della quale fu per ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...