Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di un motore a scoppio su una lancia risale a G. Daimler (1886), mentre i primi fuoribordo sono stati brevettati , nelle misure più grandi (fino a 24 m) e, infine, super yachts, mega yachts, giga yachts, progressivamente oltre 24 m. I motor ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] concetti di Io, Es e Super-io. Kohut ipotizza anche che Io, Es e Super-io possano avere ciascuno visioni , in Saggi sulla psicologia dell'Io, Torino 1976, pp. 89-93); C.G. Jung, Aion. Beiträge zur Symbolik des Selbst, Zürich 1951, in Die gesammelten ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] parte illa qua non est liber, scilicet ex parte corporis (Super Boetium De Trinitate, quaest. 5, art. 1). È The artist and his drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, Louis-Jacques, Comptes de ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con la stessa naturalezza con cui uno sposo infila ciclismo. Giro d'Italia e Tour de France 1998, a cura di G. Simonelli, Roma, RAI-ERI, 1999.
I servizi sportivi della Rai (1954 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...]
Abbiamo definito la tecnica ‛mezzo', ‛insieme di mezzi' e ‛mediatrice'. Ma, come ha giustamente notato G. Friedmann, si tratta di una tecnica che ha superato lo stadio in cui si componeva di un insieme di strumenti che l'uomo utilizzava secondo la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] etico e giuridico e a un tribunale internazionale super partes. Tale dottrina, a partire dalla istituzione London 1997 (tr. it.: Il Dio degli eserciti, Torino 1997).
Pecora, G. (a cura di), Potere politico e legittimità, Milano 1987.
Pellicani, L ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] consensi, mentre il Pci crollava a meno del 27% e il Psi superava il 15%, il miglior risultato di questo partito dal 1958. L’ 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma 1987-2000.
2 Cfr. G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere: la DC di De Gasperi e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , sono andate perdute, ed è il caso delle Quaestiones super XIX libros de animalibus di Ruggero Bacone e delle Quaestiones di di Madrid (ms. 1877) e di Firenze (ms. Conv. soppr. G. 4853), sono state attribuite a Pietro Ispano (1210-1277), il futuro ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] natura della cultura e dei processi culturali. Nel 1936 V. G. Childe mise in rilievo il ruolo svolto dalla tecnologia e dalla gli altri. Una funzione di controllo morale come il Super-Io è ugualmente essenziale per organizzare gli impulsi primari ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di Abraham, sfugge la parte alta del campo di ricerca: il Super-Io dell'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori del carattere, in Opere, vol. I, Torino 1975, pp. 170-210).
Allen, G.E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton, N.J., 1978 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...