• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Fisica [64]
Temi generali [12]
Fisica dei solidi [12]
Storia della fisica [11]
Chimica [10]
Ingegneria [10]
Elettrologia [9]
Chimica fisica [9]
Elettronica [7]
Medicina [6]

fullereni

Enciclopedia on line

Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] ma, drogato con metalli alcalini o di transizione, diviene conduttore e, a bassa temperatura, superconduttore; le temperature a cui avviene la transizione a superconduttore vanno dai 19 K del C60 drogato con potassio ai 45 K di quello contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO – ISOLANTE ELETTRICO – METALLI ALCALINI – ICOSAEDRO TRONCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fullereni (4)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a 98 K, cioè notevolmente superiori a quella dell'azoto liquido (77,4 K) e quindi facilmente raggiungibili. I superconduttori a temperatura ambiente (circa 290 K) non sono ormai più un miraggio (v. Robinson, 1987). Le possibili applicazioni ditali ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ) sulla variazione della conducibilità dei metalli nei campi magnetici molto intensi, inducono a ritenere che lo stato superconduttore sia veramente una proprietà generale della materia. Le impurezze dei metalli innalzano il valore della resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] niobato di litio (LiNbO3), segnalatori di luce come il solfuro e il telluluro di cadmio (CdS e CdTe), i superconduttori ad alta temperatura critica. Negli ultimi anni, anche grazie allo sviluppo di nanotecnologie in grado di manipolare la materia su ... Leggi Tutto

Krömer, Herbert

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] solido. In particolare, si è dedicato allo studio delle eterostrutture superconduttore-semiconduttore, basate sulle isole quantistiche InAs-AlSb collegate tramite elettrodi superconduttori di niobio. Oltre al premio Nobel ha ricevuto numerosi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI – CRESCITA EPITASSIALE – DOTTORATO DI RICERCA – OPTOELETTRONICA

transizione

Enciclopedia on line

Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] t. di fase, per es., i cambiamenti di stato di aggregazione, il passaggio dallo stato di conduttore a quello di superconduttore o da conduttore a isolante, dallo stato ferromagnetico a quello paramagnetico ecc. Le t. di fase si possono classificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

Parisi, Giorgio

Enciclopedia on line

Parisi, Giorgio Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] delle violazioni dello scaling nei processi profondamente anelastici, la proposta del modello del confinamento del flusso superconduttore come meccanismo per il confinamento dei quark, l'uso della supersimmetria nei sistemi statistici classici, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLE PARTICELLE – CONFINAMENTO DEI QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parisi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PAUL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAUL, Wolfgang Marco Rossi Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] neutre in trappole magnetiche sfruttando il loro momento magnetico. Ha inoltre partecipato alla realizzazione di un anello superconduttore di accumulazione per neutroni lenti, simile agli anelli per le particelle cariche. Il suo attuale gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERCONDUTTORE – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – ELETTRONI – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUL, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792) Adriano Alippi Salvatore Cunsolo La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] bassa temperatura per aumentare il rapporto segnale/rumore. Con il più sensibile dei rivelatori di questo tipo, il bolometro superconduttore, si può ottenere un rapporto segnale/rumore ≈ 104 volte maggiore che con una cella di Golay. Il funzionamento ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

Supersimmetria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Supersimmetria Francesco Fucito Augusto Sagnotti Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] neutri. Tale meccanismo ricorda l'effetto Meissner, in grado di espellere campi magnetici dall'interno di un superconduttore: negli anni Trenta, Walter Meissner e Robert Ochselnfeld avevano infatti mostrato che campi magnetici deboli non penetrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Supersimmetria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
superconduttóre
superconduttore superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo magnetico, generato da una bobina superconduttrice...
SQUID
SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto quantistico (denominato effetto Josephson,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali