PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] con Felice Casorati, il quale lo stimolò ad approfondire la conoscenza dell’opera di Bernhard Riemann, cui era già stato introdotto da Betti.
Grazie a una borsa di perfezionamento, trascorse l’anno accademico 1877-78 a Berlino, dove seguì con ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES, 2° (v. vol. IV p. 12)
W. Hoepfner
L'architettura di H. si basa sugli ultimi sviluppi delle teorie di Pytheos (v.), ma rappresenta anche una vera [...] politura delle superfici. Questa architettura, «attiva» in modo del tutto nuovo, perviene a esiti di notevole ricchezza in Teos, in ÖJh, XXXVI-XXXVII, 1950, p. 66 ss.; H. Riemann, Vitruv und der griechische Tempel, in AA, 1952, p. 36 ss.; W ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] le note Sull'integrazione delle equazioni differenziali del pendolo conico e Sull'equilibrio delle superfici flessibili e inestendibili (in Rendiconti. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, 1884, vol. 17, rispettivamente fascicoli alle pp. 590 ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] di sapone. Il problema matematico che esse sottendono è quello delle superfici minime: è vero (come la pellicola di metodi diretti non sono un’invenzione di L. Tonelli. Li si ritrova in altri autori tra cui Riemann, Hilbert, Arzelà, Hadamard, Lebesgue ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] delle superfici flessibili. Per affrontarlo, introdusse una nozione geometrica assai utile, quella di "rete", cioè di una in altri campi. Nella teoria del potenziale estese i risultati di B. Riemann e C. G. Neumann, con particolare riguardo a quelli ...
Leggi Tutto
ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] a una retta data e passi per un punto dato: → riemanniano: Geometria riemanniana. ◆ [ANM] Integrali e.: hanno la v. Montecarlo, metodo: IV 101 f. ◆ [ALG] Punto e. di una superficie: v. curve e superfici: II 78 e. ◆ [ANM] Sistema e.: v. variazioni, ...
Leggi Tutto