La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] la formazione di altri. La capacità di costruire le superfici di energia potenziale mediante il calcolo ha aperto un'ampia di componenti che, pur essendo presenti in quantità minime, interagendo fra loro possono portare a evoluzioni indesiderate; ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] aerei che le devono utilizzare: per il traffico commerciale vanno da un minimo di 800 m a oltre 3000 m. I piazzali, o aeree e della portanza generata dal flusso asimmetrico dell’aria sulle superfici alari, che sono sagomate in modo da presentare una ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] la grande densità di energia che può essere concentrata su superfici molto piccole. La radiazione laser ha impieghi medici che dipendono capacità della fMRI di dare informazioni su variazioni locali minime del flusso del sangue cerebrale e di altri ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] rivela una sensibilità per la resa morbida e vibrante delle superfici scolpite che lo distingue dal fratello e da altri suoi funebre della nobildonna, che costituisce una replica con minime varianti della tomba del cardinale di Portogallo, fu ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] mani, che ha 40 realizzazioni.
A differenza delle unità minime del parlato (i fonemi), che possono essere articolati solo ad es., può essere usata per rappresentare oggetti che hanno superfici piatte come nel segno CASA, in cui essa rappresenta la ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] il cadavere è in posizione supina le ipostasi si formano sulle superfici dorsali del corpo; se è in posizione verticale, come nell' , l'andamento della perdita di calore di un cadavere è minimo nelle prime 3-4 ore della morte, anche perché perdura ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] ausilio di talune formule da lui stesso dimostrate, il teorema di Bourret sulla distribuzione in coppie di tutte le superfici ad area minima in modo che siano applicabili fra loro quelle di una medesima coppia; dimostrò i teoremi di Mathet mediante i ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] lo tagli; spesso si considerano, per semplicità, intersezioni con superfici ortogonali alle linee di corrente e, se si può, piane parte dei c. elettronici, caratterizzati da dimensioni minime e alta densità di dispositivi elettronici attivi a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] il santo nel buio dello sfondo e trascorre sulle superfici esaltando in particolare il candore della veste.
Tali di cui s’ignora la provenienza, è replicato, in controparte con varianti minime, in un bulino di Brunetti (Serafinelli, 2015, pp. 46 s.); ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] dell'aereo durante il volo, ed è formata da due superfici perpendicolari tra loro, di forma simile a quella delle ali terra nel punto giusto e con la giusta velocità, riducendo al minimo le possibilità di un errore umano di manovra.
Oltre il muro ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...