STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Malles il solfato di calce oscilla tra il 69 e il 77% con minime quantità di calce e la percentuale di solfato di calce sale a 93-98 di stucco (Ewert, 1978-1980). I muqarnas - superfici multipartite di volte, articolate in singole celle e costituite ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] gruppi di enzimi che svolgono la loro attività sulle superfici e nelle cavità delimitate dalle membrane stesse: il caso isodiametriche (granulari).
Sono strutture isodiametriche le particelle minime viventi, rappresentate dai Virus, e una vasta ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] stesso bronzo. La tecnica a lastre era preferita per i negativi con superfici più ampie e accessi più agevoli (p.es. il torso), in b. facenti parte di corredi la cui composizione (da un minimo di 10 oggetti a un massimo di 20) sembra regolata da ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] creando percorsi con 3-6 o 9 buche più corte che si sviluppano su superfici da 6 a 12 ettari. I pitch&putt presentano buche molto corte hanno un peso massimo di 45,93 g e una dimensione minima di 4,267 cm di diametro; sono quasi sempre di colore ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] monocromatiche di luce, di elevata intensità, su superfici abbastanza estese per il trattamento di piante con un picco intorno a 660 nm), una diminuzione nell'ER oltre λ=700 nm (minimo a = 730 nm) e un leggero effetto nel blu a λ=400 nm circa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] quali la divisione di linee e di circonferenze, la quadratura delle superfici regolari, la somma dei volumi di corpi solidi, l’area del giorno o nei mesi in cui tali variazioni erano minime. Solo pochi abilissimi costruttori, come Bird, Sisson o ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] invariate avrebbe richiesto un'estensione sistematica delle superfici coltivate, cosa, che urtava contro la eguagliare il costo, se nel costo includiamo anche il profitto minimo necessario per indurre l'imprenditore a restare nel mercato. Ammettendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] martello per staccare pezzi di roccia e portare alla luce nuove superfici. Si trattava poi di percorrere le campagne alla ricerca di rupi meteorologiche, nell'intervallo di tempo compreso fra un minimo barometrico e il successivo: a mano a mano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] quale lo spazio e i suoi occupanti sono divisi in quantità minime indivisibili fa sorgere a sua volta una difficoltà:
Si dia, noi non possiamo dire che le cose che trattiamo come superfici e linee sono realmente, le une e le altre, tridimensionali ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] sui concetti di capillarità e di proprietà di equilibrio delle superfici, proposti da Gibbs e sviluppati poi da Volmer (1926). continui o discontinui, e infine dalle dimensioni minime necessarie per realizzare costi di produzione concorrenziali con ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...