spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] la sua caduta sul bersaglio. Con l’avvento delle artiglierie rigate e dei proietti oblunghi (seconda metà del 19° sec.), funzionamento la pressione idrostatica: questa, agendo su apposite superfici mobili interne, fa scattare, dopo un certo percorso, ...
Leggi Tutto
Matematico (Saluzzo 1863 - Torino 1924), prof. di geometria superiore nell'univ. di Torino (dal 1888). Socio nazionale dei Lincei (1901). Con le sue ricerche e il suo insegnamento esercitò un notevolissimo [...] forma più semplice e unitaria. Particolarmente gli studî sulle rigate e le curve cosiddette "normali" avvicinarono S. lo studio della geometria sopra una curva. Nella teoria delle superfici algebriche, il suo nome è legato all'invariante di Zeuthen- ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] agevolmente modificato o sostituito; le tessiture materiche possono essere più o meno realisticamente riprodotte; superfici complesse (come, per es., quelle rigate) facilmente rappresentate da ogni punto di vista. E, se tecnologie quali la realtà ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] moderne è quello dei coperti ''a guscio'', formati da strati di tavole sovrapposte a fibratura incrociata secondo superfici geometriche rigate: a paraboloide, a iperboloide, a conoide. Del pari sono da menzionare le cupole erette su strutture ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] egli si occupò delle proprietà proiettive delle rigate iperspaziali, introducendo le nozioni proiettive differenziali di B. estese un risultato di C. Segre relativo alle superfici soddisfacenti due diverse equazioni di Laplace e alcuni risultati di ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] 'insegnamento della geometria differenziale, studia successivamente con metodo intrinseco le curve piane e sghembe, le superfici (in particolare le rigate) e le estensioni agli iperspazi; tre note finali riguardano i numeri di Grassmann, l'equilibrio ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] muovendo da ipotesi alquanto restrittive, dimostrò il teorema fondamentale che riduce la determinazione delle superfici iperellittiche, non riferibili a rigate, a quella dei gruppi finiti di trasformazioni birazionali di una superficie di Jacobi o ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] principali presentano delle coincidenze, quelli su alcune particolari varietà, analoghe alle rigate sviluppabili dello spazio ordinario, e gli studi sulle superfici iperspaziali che rappresentano equazioni di Laplace, ossia tali che le coordinate ...
Leggi Tutto
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, molto estese, con asportazione lineare del truciolo sulla superficie. Le p. per metalli [...] hanno moto di lavoro intermittente e rettilineo, impresso al pezzo in lavorazione; il moto di alimentazione, in direzione perpendicolare al primo, è impresso all’utensile, che è un ugnetto o una fresa. ...
Leggi Tutto
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature ecc., e solo eccezionalmente di superfici cilindriche o rigate sghembe. Il moto [...] tipo oleodinamico. Importante caratteristica delle l. sono la robustezza e la rigidità perché ogni deformazione o vibrazione nuoce all’esattezza del lavoro; questa caratteristica si consegue specialmente ampliando le superfici accoppiate delle guide. ...
Leggi Tutto
assoide
assòide s. m. [comp. di asse3 e -oide]. – 1. In anatomia, la seconda vertebra cervicale, sinon. di epistrofeo. 2. Nella cinematica dei sistemi rigidi, ciascuna delle due superfici rigate, una solidale al corpo l’altra fissa, generate...
piallatrice
s. f. [der. di piallare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, generalm. estese, con asportazione lineare del truciolo mediante organi di lavoro (ugnetti,...