FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ad elementi decorativi nelle architetture fogginiane conferma le riconosciute capacità dell'artista nella modellazione plastica delle superfici a cui non corrisponde, d'altra parte, la padronanza della componente spaziale (Cresti, 1990). Dai primi ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] da Peruzzi (si notino gli ordini di paraste – doriche all’esterno, composite nel cortile – che scandiscono rigorosamente le superfici), e adattati con grande abilità alla cultura costruttiva e alle abitudini d’uso locali.
Nel frattempo Sebastiano non ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] di Le Corbusier (Ch.-E. Jeanneret): scompaiono muri di pietra e pilastri-albero; un intonaco materico avvolge tutte le superfici e il risultato fortemente espressivo è dato dal graduare della luce schermata da setti murari traforati. Di quegli anni è ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] quale le sculture si connettono, oltre che per il contrapposto classico dei gesti, per il trattamento pittorico delle superfici.
Vicina alla tomba Sforza, anche se ne è una versione riduttiva nell'invenzione strutturale e nel ductus allentato delle ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] della foglia di stagno dorato per conferire sericità ai tessuti, all’utilizzo di punzoni per trasformare le superfici, al naturalismo attento nella rappresentazione del paesaggio, alla grande capacità ritrattistica evidente nella raffigurazione del ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] fedeltà al vasto ed eccentrico repertorio formale antico veronese e sulla predilezione per il trattamento plastico delle superfici in pietra, con caratteristica integrazione tra architettura e decorazione scultorea (cui non fu forse estranea anche l ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] che lo adornano sono di Pietro Bernini. La sobria scansione dell'interno, con membrature in color pietra su superfici dealbate, si attiene ai modi della più austera tradizione toscana.
I documenti riguardanti la tarda attività del D. informano ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] ambiente quadrato centrale a tutta altezza (per Nicolò Molin alla Mandria, Padova, 1597) o l’astratto trattamento delle superfici esterne (villa Godi a Sarmedo, 1597-98). In questo panorama, rimane un’opera sui generis il complesso residenziale per ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , inoltre, l'artista seguendo un progetto dell'architetto Emidio Ferretti, curò la rimodellazione in stucco di tutte le superfici murarie compresi i capitelli di un tono molto personale. Alla stessa tipologia si può riconnettere la definizione di una ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] del manufatto. Altrimenti, come ancora rileva De Marchi, non si spiegherebbe la scelta di realizzare le superfici per le specchiature pittoriche dei pilieri così strette. Inutilizzabili per la canonica raffigurazione di santi, esse dovevano ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...