CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] dell'appezzamento di terreno che comprendeva la c., il piccolo cortile retrostante e le eventuali pertinenze: si trattava di superfici relativamente estese (in linea generale tra m2 200 e 300) e questo lascia supporre che, almeno per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] quasi sicura provenienza alessandrina. In esso la testa del Tritone mostra quell'incrocio di espressione patetica e di superfici sfumate che caratterizza tante sculture alessandrine, e di cui e massimo esempio la ricordata testa femminile del Serapeo ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] a quelli obliqui. Si assiste alla prevalenza di un grafismo lineare, a scapito delle forme caratterizzate da più ampie superfici, che si ritrova anche nello stile della glittica e nel carattere generale degli stessi rilievi dei palazzi.
Un accentuato ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] disposizione interna delle terme.
Queste erano coperte da cupola, esternamente protetta da grandi tegole, mentre le sue superfici interne portavano una decorazione a colori, come risulta dai frammenti raccolti con stucco liscio e lucidato, sul quale ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] . C.) dedicata da Nicandre, ora al Museo Naz. di Atene. La statua, di tipo xoanico, di una struttura squadrata e con superfici appiattite, ha le trecce scendenti sul petto, veste il peplo e doveva essere riccamente dipinta; eretta su una stretta base ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di battesimo (di Cristo, del centurione Cornelio, del filosofo Cratone) e della vita di s. Giovanni Battista, le lisce superfici esterne (Rhein und Maas, 1972-1973), esso è stato oggetto, di recente, di un inatteso riferimento ad ambiente bizantino ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] alla sua struttura solida o per l'impressione monumentale che dava all'interno della chiesa. Le ampie superfici del blocco, specialmente quella frontale, si adattavano bene alla decorazione ornamentale (lesene, finte colonne, motivi fitomorfi e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] delle statuette di osso (due uomini e, un uccello, forse un pellicano), che presentano corpi lunghi ed emaciati, dalle superfici piatte ma con protuberanze accentuate; gli occhi, la barba, ecc. sono resi per mezzo di buchi e solchi. Urne cinerarie ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] rilevano i vantaggi, principalmente la possibilità di orientare in qualsiasi direzione i tiri delle macchine; inoltre incontrando superfici curve e sghembe i proiettili avversari facilmente scivolavano senza provocare danni. Ma, affinché le t. tonde ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] soluzioni protogotiche, nella forma 'a serpentina' del Cristo (Burgusio, Castel Reinegg, Merano/Meran, Montechiaro/Lichtenberg) e nelle superfici lisce delle vesti delle Madonne. L'impulso alla produzione locale è dato da opere di importazione o di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...