CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] o alternativamente rotonda e rettangolare (Fécamp; Santiago de Compostela, con c. rettangolare sull'asse); in alzato presentano internamente superfici semplici, forate da una, due o tre finestre, di rado articolate con arcate o arcatelle, mentre all ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] . Questa tendenza a scindere la sottostante struttura dagli schemi decorativi (frequentemente di carattere "architettonico") delle superfici visibili era favorita dalla sempre crescente fiducia nell'opera cementizia come mezzo strutturale; e l ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , che inquadrano nicchie intervallate regolarmente, contenenti immagini sacre. Fregi ad ornato floreale decorano prevalentemente le superfici di base. Nell'ambito ancora dell'edilizia religiosa, ottiene sviluppo in quest'epoca un tipo architettonico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] oro, argento, elettro, rame; in un altro, per il lusso, cercano pietre preziose e coloranti per dipingere pareti e superfici lignee; in un altro ancora, per soddisfare una cieca stoltezza, si procurano il ferro, che è anche più apprezzato dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] poi tagliato in sezioni (le perline) e quest'ultime vengono successivamente riscaldate per arrotondare le affilate superfici del taglio (barilatura al tamburo, compressione e, talvolta, molatura). Tale sistema permette di produrre grandi quantità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] delle cosiddette piedras hincadas, una sorta di cavalli di Frisia formati da pietre conficcate nel terreno su ampie superfici, caratteristico dei castros della Meseta. Infine, è interessante notare che numerosi oppida celtici hanno il proprio nome ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] che condizionava le forme dei vasi, la rigida casistica degli elementi decorativi, la precisa ripartizione di quelli sulle superfici, erano espressione di elementarità, non certo di banalità di nessi mentali: volontà di dominare l’apparenza per mezzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] sull'architettura pubblica, come i monumentali templi edificati sulle piramidi tronche. Vi erano anche 32 edifici pubblici che occupavano superfici da 122 a 244 m² (sebbene alcuni avessero aree comprese tra 305 e 550 m²), costruiti collocando pali ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] tra la metà del sec. 13° e la metà del 14°, la cui peculiarità consiste in un disegno regolare che spartisce le superfici mediante archi, riquadri e arcatelle. Uno dei più antichi esemplari presenti ad A. di questo particolare tipo di lavoro ad ago ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Osismi) che abitarono vaste fattorie fortificate secondo un modello che si sviluppò per tutto il III e il II secolo. Le superfici degli oppida delimitate dalla fortificazione variano da 20-30 fino a molte centinaia di ettari (135 e 200 Bibracte; 350 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...