• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [3366]
Biografie [493]
Arti visive [772]
Fisica [602]
Matematica [463]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

RÖHRIG, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Röhrig, Walter Stefano Masi Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] prospettiva, e inserivano gli attori in un labirinto di linee diagonali, strade a zig-zag, lampioni sbilenchi, angoli obliqui, superfici fuori asse, volumi irregolari, che rimandano a una visione da incubo in linea con la vicenda narrata, quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] . a.C.), costituiti da due pezzi uniti da cerniera, che chiudono un disco piatto o fungono, nelle facce interne, da superfici riflettenti. La produzione etrusca degli s. (6°-2° sec. a.C.; a sostegno ma soprattutto a manico) ha caratteri tipicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

Lie, Sophus

Enciclopedia on line

Lie, Sophus Matematico norvegese (Nordfjordeid, Sogn og Fjordase, 1842 - Cristiania 1899). Docente presso le università di Cristiania e di Lipsia, collaboratore e amico di F. Klein, è noto soprattutto per aver elaborato [...] i principi stabiliti da L. per la teoria dei gruppi continui infiniti e i suoi contributi alla teoria delle superfici minime, di traslazione, a curvatura costante, che gli valsero, nel 1898, il premio Lobačevskij indetto dall'univ. di Kazań ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUPERFICI MINIME – MATEMATICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie, Sophus (1)
Mostra Tutti

CAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese. Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] sempre per la chiarezza compositiva controllata con illuminato rigore razionalista e soprattutto per la capacità di trattare le superfici e i dettagli. Col ritorno degli Austriaci e la Restaurazione, la posizione sociale del C. gli permise ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – CASTELLO DI MALMAISON – REPUBBLICA CISALPINA – EUGENIO BEAUHARNAIS – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

GHIDONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Domenico Chiara Basta Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] nel cimitero Vantiniano di Brescia, in cui, pur nella rigidità del prototipo del busto-ritratto classico, il trattamento delle superfici fa vibrare la luce di cadenze ancora scapigliate. Del 1898 è invece l'altra importante commissione pubblica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro Mario Bencivenni Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] da una terrazza con doppia scalinata laterale, e, al primo piano, da tre finestroni con cimasa arcuata e balaustra inseriti in superfici delimitate da quattro semicolonne ioniche. Ai lati del corpo centrale aggettante e lungo le pareti laterali le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGGELING, Viking

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eggeling, Viking Alessandro Cappabianca Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] tra i due una proficua collaborazione (durata fino alla morte di E.), anche se Richter era più interessato al gioco delle superfici, mentre E. si concentrava, con rigore e coerenza assoluta, sugli elementi lineari. Prendendo a modello la musica, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGGELING, Viking (1)
Mostra Tutti

GHERARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLI, Giuseppe Luca Dell'Aglio Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] complete di due superficie, ibid., IV [1943], pp. 128-132; Sulle curve algebriche intersezioni semplici complete di tre superfici, ibid., pp. 460-462). Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. del Liceo Michelangelo; necr. in Boll. dell'Unione matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAINELLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Ugo Roberto Ferola Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] somma o differenza è un quadrato; un'ampia disamina delle proprietà geometrico-meccaniche relative a domini limitati da curve e superfici parallele (Relazione fra l'area e il perimetro, fra il volume e la superficie, fra i momenti, fra le coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – CICLOIDE

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von

Enciclopedia on line

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] a tre colori fondamentali (rosso, verde e violetto), e misurò le costanti ottiche dell'occhio (raggi di curvatura delle superfici rifrangenti, della cornea e del cristallino). Nel 1856 usciva la prima parte dell'Handbuch der physiologischen Optik, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – MECCANICA RAZIONALE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 50
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali