CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] mat. e nat., s. 8, XIII (1952), pp. 197-204, e 321-329, e Funzioni pseudo-analitiche e rappresentazioni pseudo-conformi delle superfici riemanniane, in Ricerche di mat., II(1953), pp. 104-127.
Gli scritti del C. sono ora riuniti in Opere (2 voll.), a ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] rare e dei loro composti. Introdusse inoltre, per la prima volta in Italia, lo studio della chimica-fisica delle superfici. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo obbligò a tornare in Toscana, dove iniziò a collaborare con l’Ateneo fiorentino ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] in maniera elegante e raffinata per sculture di piccole dimensioni e oggetti d'arte decorativa (alzate, vassoi, fruttiere) dalle superfici levigatissime e dalla fluida linearità; con tali opere nel 1923 vinse la medaglia d'oro alla prima Mostra d ...
Leggi Tutto
CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] cui si dimostrava che tutti i concetti e teoremi della geometria non euclidea di Lobaćevskij sono realizzati su superfici di curvatura costante negativa (in particolare la "pseudosfera" di Beltrami, superficie di rotazione della trattrice attorno ai ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] una generalizzazione del teorema di J.-B. Meusnier e la classificazione in tre diverse tipologie dei punti di tali superfici.
In ordine temporale seguono, durante il 1905, alcuni lavori sulla teoria dei gruppi continui di trasformazioni: teoria che ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] (p. 1086).
I seguenti lavori segnarono la ricordata svolta negli interessi del G.: Misure sulla resistenza termica di contatto tra superfici piane di uranio e alluminio (con A. Ascoli), in Energia nucleare, III (1956), pp. 23-31; Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] di sutura intestinale, che divenne presto noto con il suo nome, in grado di assicurare il reciproco contatto delle superfici sierose (Mémoire sur l'entéroraphie avec la description d'un procédé nouveau pour pratiquer cette opération chirurgicale, in ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] Parigi da D. Codazzi, allora professore presso il liceo di Pavia.
Il lavoro del M. sulla geometria differenziale delle superfici si colloca sulla scia delle Disquisitiones generales circa superficies curvas (1828) di C.F. Gauss, che aveva associato a ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] , s. 3, VIII [1878], pp. 609-24) e a quelle di P. O. Bonnet sulle superfici rigate (Sulle principali proprietà delle traiettorie ortogonali delle generatrici delle superfici rigate, ibid., s. 4, I [1880], pp. 67-97). In particolare, il F. pervenne ad ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] dell'edilizia gesuitica che si rifà come modello al Gesù di Roma; la luce penetra dall'alto distendendosi sulle superfici dei lisci pilastri, sulle volte, sulla cupola schiacciata e senza tamburo; nella facciata, coronata da un timpano triangolare ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...