glossmetro
glòssmetro [Der. dell'ingl. glossmeter "misuratore di brillantezza"] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare la brillantezza di una superficie. Si fa incidere successiv. sulla superficie in esame [...] le due intensità misurate fornisce la brillantezza della superficie in esame in rapporto a quella del vetro nero: per es., si ritengono molto brillanti le superfici aventi una brillantezza maggiore di 70, opache quelle con brillantezza minore di 2. ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] ha un campo elettrico, uniforme, d’intensità E = σ/ε0 (dove ε0 è la costante d. assoluta del vuoto) diretto ortogonalmente alle superfici. Se lo spazio tra a e c è interamente occupato da un d. b, il campo elettrico viene allora ad agire sui singoli ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] i rapporti delle ampiezze delle componenti parallela e perpendicolare al piano di incidenza delle onde riflesse e rifratte da superfici regolari dielettriche rispetto all'ampiezza dell'onda incidente: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 b ...
Leggi Tutto
ultraalto
ultraalto (o ultra-alto) [agg. Comp. di ultra- e alto] [ELT] Qualifica delle frequenze UHF. ◆ [FTC] Vuoto u. (o u. vuoto): termine usato per indicare un ambiente con una pressione minore di [...] o, meglio, usando pompe a sublimazione e ionizzazione e pompe a scarica; importanza determinante ha un accurato degassamento delle superfici e l'adozione di adatti materiali per le tubazioni, i giunti, i rubinetti. Per la misurazione delle pressioni ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] , si poté correggere questa aberrazione. Verso la metà del 19° sec. il chimico J. von Liebig riuscì a depositare argento su superfici di vetro. Ciò consentì di aumentare le dimensioni dei t., essendo più facile lavorare una sola grande superficie da ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] linee di forza; se il c. è conservativo, cioè deriva da un potenziale monodromo, ha un senso semplice e preciso parlare di superfici equipotenziali e le linee di forza risultano in ogni punto a esse normali.
C. centrale
C. di forza in cui: a) la ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] limite ϑli=arccos(ni/n1), con i=0, 2. Se ϑ>ϑl2>ϑl0 si ha soltanto una riflessione parziale alle superfici di separazione tra gli strati, sicché si ha una rapida attenuazione nella propagazione nello strato 1 (modi spaziali; fig. 3A); se ϑl2 ...
Leggi Tutto
L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] la velocità, si rendono necessari, a volte, dispositivi frenanti che adeguino alla velocità la forza con cui sono premute le superfici ( f. moderabile). Un caso speciale è quello degli aeromobili, la cui f. in fase di atterramento è ottenuta sia con ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] con una risoluzione molecolare. La punta utilizzata per la scansione può essere utilizzata anche per modificare meccanicamente le superfici, ciò consente, a bassa temperatura, di muovere atomi singoli.
L'e. m. ha sfruttato le enormi possibilità della ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] di indio, di alluminio o di rame.
b) nell'assorbimento fisico e chimico di gas nelle pareti dei recipienti.
Le superfici metalliche si ricoprono, dopo lunga espozione all'atmosfera, di uno strato di gas; inoltre una grande quantità di gas rimane ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...