coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] è composta. È detta c. semplice, o inferiore, la c. cinematica nella quale il vincolo consiste nel contatto di due superfici praticamente uguali e combacianti, e può essere prismatica (costituita da una sbarra rigida che scorre dentro un altro corpo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] o di decenza, per sportelli di armadi e librerie ecc.
I v. elettrocromici sono costituiti da lastre affacciate con superfici metallizzate trasparenti che, con l’attivazione tra di esse di un campo elettrico di bassa intensità, hanno la proprietà di ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] di intervenire modificando i momenti delle forze di massa e delle forze aerodinamiche che determinano la rotazione delle superfici di governo attorno ai rispettivi assi di cerniera, riducendoli e addirittura annullandoli. L’ e. statico ha lo scopo ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] al disturbo introdotto nella corrente fluida dalla presenza delle cavità che conduce ad accoppiamenti non corretti tra liquido e superfici solide e quindi a scambi energetici poco efficienti. Il secondo effetto è dovuto sia all’azione meccanica di ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] di volume, ma vengono utilizzate anche nel caso in cui l'obiettivo sia quello di studiare il comportamento delle superfici: in questo caso però la periodicità è imposta solo nelle due direzioni che definiscono la superficie stessa: si ottiene ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una [...] da rendere, per fenomeni d’assorbimento, difficilmente percepibile il suono riflesso. Se il suono viene prodotto tra due superfici all’incirca piane e parallele, il suono riflesso dall’una torna a riflettersi sulla seconda, quindi di nuovo sulla ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] origine a una struttura tubolare (v. fig.). Una o entrambe le estremità del tubo possono essere chiuse da superfici arrotondate, costituite da frammenti fullerenici. I n. di carbonio possono perciò essere considerati una sottoclasse dei fullereni ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] che g(Σ)≥1/2(α∙α+ϰi∙α)+1 per ogni classe di base ϰi e per ogni S di tipo semplice. Per molte superfici complesse si è potuto mostrare che KS è una classe di base dimostrando così la congettura di Thom.
Fintushel e Stern hanno derivato il teorema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] del moto di un fluido viscoso. Inizialmente non era chiaro se vi fosse aderenza dei fluidi viscosi in un flusso su superfici rigide. Tale questione rimase oscura per un lungo periodo e le prime soluzioni date da Navier e Stokes per il flusso ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] di vario materiale (vetro, plastica, ecc.) su cui è disteso uno strato di sostanza luminescente (fosfòro); se una delle sue superfici è colpita da radiazioni X o, nell'interno di un tubo a raggi catodici, da un fascetto elettronico, si forma su essa ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...