MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] orientale. Le quattro nicchie a tutto sesto con profilo segnato da un'arcata non servivano solo all'articolazione delle superfici diaframma ai lati della navata centrale, bensì anche per accogliere sculture, in analogia con le nicchie con figure ai ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] nel Trecento. All'esterno, appartengono all'Ottocento il rosone e il coronamento della facciata, il rinnovamento delle superfici marmoree e il completamento del fianco meridionale. Il campanile tardogotico, del 1402, è stato anch'esso fortemente ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] della quale si trova un ricettacolo per reliquie. Si conservano resti delle pitture che un tempo dovevano coprire le superfici; le pareti laterali del vano principale erano decorate a imitazione dell'opus sectile, mentre sulle volte si snodavano ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] tutto il periodo dell'occupazione veneziana. Per adattare la decorazione delle tradizionali chiese cupolate alle ridotte superfici murarie di questi edifici i programmi furono sottoposti ad alcune importanti variazioni. Il Pantocratore, inserito in ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] della Odighitria ad Apolpena; si tratta di un edificio a navata unica con tetto a capriate, ornato sulle superfici esterne da motivi ceramoplastici, elemento questo che rimanda ai monumenti del Despotato dell'Epiro. Decorazioni analoghe, che si ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] esce dal pozzo, Giona rigettato dalla balena e Sansone con le porte di Gaza. Gli spigoli tra i quadrilobi e le superfici libere delle fasce laterali sono ornati da motivi fitomorfi e da simboli degli evangelisti o da figure di apostoli e di profeti ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] fasi della fabbrica dal periodo arnolfiano a quello talentiano; l'articolazione planivolumetrica; l'organismo tettonico; il trattamento delle superfici e delle masse; la luce; l'apparecchio murario e i materiali; la conduzione del cantiere, in Santa ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] di vista architettonico (un maestoso īvān precede un modesto ambiente sepolcrale voltato) sia da quello decorativo (vaste superfici a motivi geometrici di mattoni e gesso, stucchi di particolare eleganza, muqarnas raffinati, mosaico e mattonelle di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] universitarie), Firenze 1960; P. Georges, D. Huisman, L'esthétique industrielle, Parigi 1961; A. Marcolli, Disegn industriale, in Superfici, nn. 1-2, 1961; H. Read, Arte e industria, Milano 1961; Industrial Design, inchiesta in Quaderni di arte ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la cattedrale. Quella romanica, generalmente massiccia e imponente, proponeva cicli di affreschi realizzati su pareti e pilastri. Queste superfici erano perfette per accogliere le storie sacre della Bibbia o dei Vangeli che, raccontando il male, il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...