Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] il caos, l'inganno della terza dimensione, la bellezza delle figure regolari, la metamorfosi delle forme, il gioco dei riflessi su superfici tonde, l'illusione di spazi senza fine. Ogni sua opera può essere indagata da tanti punti di vista e rivelare ...
Leggi Tutto
Architetto (Brno 1870 - Kalksburg, Vienna, 1933). Fu assertore, nella Vienna dell'eclettismo e soprattutto della Secessione, di un rinnovamento dell'architettura che comprendeva la rinuncia a ogni formalismo [...] sua avversione per ogni tipo di ornamento e le ragioni della sua architettura tesa a realizzare nitidi valori di volume e di superfici. Le prime opere con cui si è affermato sono arredi di interni a Vienna: il negozio Goldmann e Salatsch (1898), il ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] Jardin des passagers. Lo stesso Grand Louvre, che sicuramente rappresenta il più famoso dei grands projets, ha visto quasi triplicare le superfici - da 60.000 a 160.000 m2 - di uno dei maggiori poli museali mondiali, con un progetto d'insieme (1983 ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] , che trova espressione, tra il 1959 e il 1960, in una serie di opere intitolate Spazio-Luce, consistenti in superfici monocrome sulle quali la diversa distribuzione cromatica crea variazioni d'intensità luminosa (Spazio-Luce, 1959, Roma Coll. Spini ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] a Venezia. In Europa, tra gli artisti dell'informale gestuale ricordiamo l'italiano Emilio Vedova, che dipinge su vaste superfici assemblate come piccoli ambienti, e il francese Georges Mathieu, che ha operato anche nel teatro e nel cinema.
L ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , con soluzioni a tratti 'manieristiche', in particolar modo per la ricerca di contrasti chiaroscurali nelle membrature e nelle superfici. Gli archetti del chiostro sono scanditi a gruppi di quattro, le colonnine sono snelle, se non addirittura esili ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Sancho Osinaga il centro polisportivo Valvanera a San Sebastián de los Reyes presso Madrid (1991-96), segnato da essenziali superfici in cemento a vista, mentre Eric Miralles è l'autore del Centro nazionale di ginnastica ritmica ad Alicante (1991 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] che elabora motivi simili, del duomo di Torcello (Polacco, 1976): un insieme relativamente omogeneo, nelle cui vasche le lisce superfici convesse del classico tipo marmoreo presente, per es., nel S. Vitale di Ravenna, vengono arricchite con il motivo ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] dell'edilizia gesuitica che si rifà come modello al Gesù di Roma; la luce penetra dall'alto distendendosi sulle superfici dei lisci pilastri, sulle volte, sulla cupola schiacciata e senza tamburo; nella facciata, coronata da un timpano triangolare ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] trattate con una plastica morbidissima attraverso la quale i singoli piani si fondono naturalmente e racchiudono il volume con superfici levigate, determinandolo. La forza espressiva è resa da limitati chiaroscuri di modo che l'insieme non ne risulti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...