AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] altri lavori di analisi, l'A. pubblicò notevoli lavori di geometria, studiando il problema di determinare quelle superfici, che ammettono infinite trasformazioni conformi in sé, oppure contenenti sistemi di linee che godano di determinate proprietà ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] l'evoluzione spontanea nella presentazione di spalla. La necroscopia, il congelamento del pezzo, lo studio successivo delle superfici di sezione gli avevano consentito di sorprendere in atto l'evoluzione spontanea, con la dimostrazione che essa ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] privilegiare il grès, che abbinò alle più svariate tipologie e che gli consentì una approfondita ricerca sugli effetti delle superfici ruvide. Se nelle forme si riconosce ancora una particolare attenzione per oggetti di uso comune, come vasi, ciotole ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] ebbe sull'insegnamento della geometria differenziale, studia successivamente con metodo intrinseco le curve piane e sghembe, le superfici (in particolare le rigate) e le estensioni agli iperspazi; tre note finali riguardano i numeri di Grassmann ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Belguardo, uno dei protagonisti dell’architettura palermitana del primo Cinquecento, particolarmente esperto nella costruzione di superfici voltate. A lui Pignatelli affidò i lavori di ampliamento e trasformazione della chiesa dei Sette Angeli ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] 1688 predispose l'apparato decorativo della cappella del Crocefisso nel duomo di Monreale, realizzato con un'incrostazione totale delle superfici murarie con marmi mischi e con elementi scultorei e plastici di raffinata esecuzione.
In quegli anni l'I ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] contrapposti evocanti lontane suggestioni manieristiche, ma legate dalla luminosità avvolgente che si sprigiona dalle lucide e levigate superfici dei corpi.
Il Ratto delle Sabine, un tempo conservato nella collezione padovana di palazzo Maldura, dove ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] Verona di Michele Sanmicheli. Il campanile si compone di parallelepipedi sovrapposti di grandezza decrescente, le cui superfici, disadorne nei primi due ordini, vanno acquistando effetti chiaroscurali più marcati nel terzo ordine, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] da 5 m del Palomar stava presentando grossi problemi realizzativi) suggerirono all'H. l'idea di realizzare superfici ottiche riflettenti di grandi dimensioni, mediante la combinazione di un insieme di piccoli specchi, o "tasselli", lavorati ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] il D., al fine di migliorarne il rendimento, decise di apportare alcune modifiche all'impianto. Eliminò dalla caldaia le superfici di separazione acqua calda-fluido (infatti il cioruro di etile fu posto in sospensione nell'acqua consentendo, data la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...