Matematica
Propriamente, ogni superficierigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici [...] è impropria, il c. si dice a piano direttore in quanto le generatrici sono parallele a un medesimo piano. Le quadriche rigate sono particolari c. nel senso ora definito (essendo il luogo delle rette che si appoggiano a tre rette sghembe date): il ...
Leggi Tutto
cilindroide
cilindròide [Der. di cilindro] [ALG] Superficierigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria (le sue generatrici sono tutte parallele a un medesimo piano); anche, rigata dotata [...] di due direttrici rettilinee, una delle quali impropria (conoide a piano direttore) ...
Leggi Tutto
Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] . è usato con diversi significati: per la d. relativa al fuoco di una conica, ➔ conica; per la d. di una superficierigata, ➔ rigata.
Scienza militare
Linea direttiva lungo la quale si muove un’azione militare (anche d. di marcia) o politica.
D. di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] studiati i sistemi continui di curve che non sono lineari, come, ad esempio, il sistema delle rette di una superficierigata a curve sezioni di genere positivo. Si dimostra che tali sistemi esistono solo sulle superfici irregolari. Si estende il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] vi furono solamente scoperte isolate: si dimostrò, per esempio, che l'elicoide è l'unica superficierigata che sia anche una superficie minima.
Maggiori progressi in ricerche di geometria differenziale si ottennero nella risoluzione di problemi di ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] dai punti di una curva qualsiasi che rotola su un’altra curva qualsiasi; la cubatura dei solidi terminati da una superficierigata e da due piani paralleli. Dimostrò inoltre le formule che forniscono il numero dei punti di flesso, dei punti doppi ...
Leggi Tutto
iperboloide
iperbolòide [s.m. Der. di iperbole] [ALG] Quadrica a centro, diversa da un cono, con tre assi di simmetria e tre piani di simmetria; può immaginarsi definito da due iperboli aventi un asse [...] immaginarsi generato dalla rotazione di un'iperbole intorno al suo asse non trasverso (preso come asse delle z); si tratta di una superficierigata; (b) i. a due falde, o i. ellittico, o i. a punti ellittici: ha equazione canonica (x2/a2)-(y2/b2)-(z2 ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] in Bull. of the Amer. math. Society, XLVII (1941), pp. 448-451, invertì il teorema secondo cui le linee asintotiche di una superficierigata appartenente a un complesso lineare sono tra loro proiettive.
Il F. morì a New York il 6 giugno 1943.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] rotondo ad una falda; dimostrò cioè geometricamente alcune proposizioni relative più che altro al cilindroide wallisiano, una superficierigata che si ottiene per rotazione intorno ad uno sferoide schiacciato.
Intorno al 1850 il F. contribuì alla ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di tali superfici; egli ridusse anzitutto al minor numero possibile gli elementi che individuavano la forma di una superficierigata, ricercò le formule - assai semplici in questo caso - che davano tutte le superfici gobbe e applicò queste formule ...
Leggi Tutto
rigata2
rigata2 s. f. [femm. di rigato, per ellissi di superficie rigata]. – In geometria, superficie costituita da infinite rette (generatrici), cioè superficie che si può pensare come unione di infinite rette; direttrice della r., ogni linea...
rigato
agg. [part. pass. di rigare1]. – 1. Che ha, che presenta delle righe o rigature, disegnate, impresse, incise o comunque risultanti: carta r.; un quaderno, un foglio r.; stoffa r., e una camicia r., un vestito r. (anche sostantivato:...