Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] finitura della superficie, che costituiscono un tratto essenziale alla lettura dell'opera, è importante mettere in atto metodi di protezione passivi, come il controllo dell'umidità ambientale, se le opere sono conservate in ambiente chiuso (45% circa ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] suoi 2,5 milioni di abitanti (densità 78) la Catalogna, che è in superficie appena il 6,3% della Spagna, ne raccoglie l'11,4% della sono i seguenti: l'e aperta si muta in chiusa e, viceversa, l'e tonica chiusa in aperta; a ed e atone si confondono in ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] numero di 5 ÷ 10 per fabbrica; occorrono mq. 30 ÷ 40 di superficie per mille q. di bietole lavorate al giorno. Le tele impiegate per i si filtra anche il sugo mezzo denso inserendo filtri chiusi fra il terzo e quarto corpo dell'evaporazione a vuoto ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] , nel campo complesso una qualsiasi linea, aperta o chiusa. V. Volterra (1896), considerando il caso d z rispetto ad esse. Se z = f(x, y) è l'equazione cartesiana d'una superficie, il piano tarigente ad essa nel punto (x, y, z) ha l'equazione:
dove X ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , sia anche per il fatto che la canna era chiusa in alto, assicurando in tal modo l'invariabilità della quantità σ, d σ′ l'elemento corrispondente di σ′, cioè l'elemento di superficie limitato, su σ′, dalle linee di flusso passanti per il contorno di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] quelli di una superficie torica di uno spazio a tre dimensioni; lungo tale superficie torica l' un sistema.
L'iperciclo di Eigen e Schuster è un concatenamento chiuso di cicli di reazioni in cui enzimi e acidi nucleici promuovono reciprocamente ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la Valle dei Mocheni e per la piana di Pergine a gettarsi, chiuso fra robusti argini, dopo un corso di 29,5 km., e con e a O. con quella di Brescia. Sebbene il 70% della superficie della provincia sia sopra i 1000 m. d'altitudine, l'area produttiva ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di questo vestibolo era assai semplice, presentando una superficie bianca con uno zoccolo giallo, orlato di rosso. nella prima. All'estremità del transetto si vede ancora un'abside chiusa da un'iconostasi composta di quattro colonne. L'atrio è un' ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] caratteristica di produrre una pressione uniforme sulle superficie dei freni: donde una frenatura uniforme su : Berlina, Sedan, Conduite intérieure 4 portes (fig. 56);
b) carrozzeria chiusa a 4 posti uguali, a 2 sportelli, posto di guida interno, a 2 ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] possesso di quello passivo; ma essa non era una casta chiusa e si rinsanguava con quelli che raggiungevano un determinato censo a dei quartieri di Byrsa e di Magara. Molta della superficie entro le mura era invece occupata dalle estese necropoli. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...