Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] bene presa come, p. es., ad Aswān. Il santuario viene chiuso, in conformità col culto, dalla parte della navata. L'ingresso nella dissolve in singoli elementi, le figure sono applicate alla superficie una accanto all'altra, senza nesso fra di loro ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] parti laterali del corpo, determina la formazione di un'ampia superficie capace di sostenere il corpo e di far funzionare gli arti cutanea comune all'intestino e all'apparato urogenitale e chiusa da uno sfintere comune. Nei Monotremi esiste una cloaca ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] che, dall'originaria area d'interesse − l'ambiente chiuso della casa − si volgevano anche ai luoghi pubblici, di criteri che privilegiavano il gioco, l'effimero, la decorazione di superficie e l'espressività: la sedia ''di carta'' di P. Murdoch, ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , come ostruzione topologica, alla sua definizione convenzionale di sorgente del flusso magnetico. Sia S una superficie nel dominio Ω descritta da una famiglia di lacci chiusi {Ct} parametrizzati dalla variabile t∈[0,2π] tale che C₀=C₂π=p₀ è un ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] il nocciolo centrale d'inerzia della sezione (indicato con la figura chiusa interna alla sezione; fig. 5) e siano m e n un segmento O″ O‴ proporzionale a σ0 = N/Ω′ (Ω′ = superficie reagente) e si congiunga il punto O‴ col punto M in cui l'asse ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] quasi tutti nella città, essendo Mantova un comune urbano la cui superficie attuale è di 7,71 kmq. La maggiore popolazione Mantova la raggiunse grande operosità civile. Importantissima la costruzione della chiusa e del sostegno di Governolo, e del ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] una tecnica speciale per la preparazione di sezioni sottili e di superficie lisce adatte all'esame al microscopio per trasparenza o a luce nel quale predominano idrocarburi ciclici o a catena chiusa, ricco d'idrocarburi aciclici e della serie grassa ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] il più notevole è quello sui 100 km. in circuito chiuso, detenuto dall'aeroplano De Havilland 108 (munito di turboreattore De aereo come un potentissimo ausilio alle forze di superficie e concepirono l'aviazione essenzialmente come arma tattica, ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] cessi. La resistenza aerodinamica è espressa dalla
in cui A è una superficie di riferimento del s. a., e il coefficiente di resistenza CD in generale la tendenza asintotica a una curva chiusa, che rappresenta una soluzione periodica isolata (ciclo ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] la prima camera di piombo, di circa 2 mq. di superficie. Nel 1760 De la Follie in Francia migliorò il processo, La pirite che viene caricata traverso una finestra della vòlta, normalmente chiusa da un coperchio, brucia in uno strato di 50-80 ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...