La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] cefalica dell'animale e posteriore l'opposta; ventrale la superficie del corpo donde sporge l'imbuto e dorsale l'opposta ore, ad estrarre un granchiolino da un tubo di vetro chiuso mediante un turacciolo di sughero.
Ecologia e distribuzione. - Tutte ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] dal sole produca una pressione di circa mezza dine per mq. di superficie assorbente, ossia di 6,3 × 105 tonnellate sulla terra, il che la legge di Stefan-Boltzmann.
Se il corpo non è chiuso in cavità a temperatura uniforme, ma è libero, può darsi ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] della dose di radiazioni necessaria e della sua distribuzione sulla superficie corporea.
Bibl.: Cecil-textbook of medicine, a cura di di mantenere separati gli elementi di classe chiusa (elementi funzionali) dagli elementi di classe aperta ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] più o meno spessa e di colore più o meno scuro. Se la superficie dei pani è stata spalmata di acqua, oppure se si fa evaporare dell d'aria circola per differenza di temperatura, in circuito chiuso, in canali che rivestono la camera di cottura, quella ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] , col centro nel vertice, intercetta un arco di lunghezza 1: per le superficie il quadrato di lato 1; per i solidi il cubo di spigolo 1). da una scatola metallica a pareti sottili ermeticamente chiusa; quando varia la pressione esterna, le pareti, ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] la [2] una ipersuperficie Σ, a 2n − 1 dimensioni, chiusa. Si ammetta la quasi ergodicità del sistema, si ammetta cioè che a quello delle funzioni sferiche per la precisazione di una superficie prossima alla sfera.
9. - Metodo generale proposto da ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] Maxwell tali che la riflessione alle superfici avvenga lungo la superficie di fase, in modo da assicurare la riflessione dell' l'emissione l. non sono soddisfatte (la cavità del l. non è chiusa o, in altri termini, il suo fattore di merito Q è molto ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] , che consiste in un focolaio cuneiforme la cui base raggiunge la superficie del polmone e l'apice è diretto verso l'ilo: detto capace di estrarre dall'arteria polmonare i trombi che l'hanno chiusa, restituendo al malato la vita, è di quelli che ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] cosiddetta teoria delle superstringhe. Si parte dallo studio di una stringa chiusa, essenzialmente un elastico relativistico, la cui azione è pari alla superficie bidimensionale spazzata dalla stringa nello spazio-tempo. Le particelle elementari ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] di templi minori, di sacelli e di altari; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui in età romana si accedeva dal lato di SE. da coloro che, scampati dalla rovina, cercarono qui una superficie sgombra di macerie per rifarvi la loro casa. Essa era ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...