È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] sviluppo, le pareti di quello che diverrà l'addome non sono chiuse. Esse si formano come pieghe, che, largamente aperte, vengono a all'assimilazione, la lunghezza del tubo aumenta la superficie assorbente, resa anche maggiore dalla presenza di pieghe ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] più dura tra le resine naturali e per pulitura assume una superficie liscia; è fragile e si rompe con una frattura concoidale. riempire le cavità dello stampo (fig. 2). Nello stampo chiuso il materiale rimane un certo periodo di tempo e subisce delle ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] e) Termometri e pirometri termoelettrici. - In un circuito chiuso, formato da due fili di metalli differenti saldati nei tal caso che i fili nel loro tratto finale corrano parallelamente alla superficie isoterma t = cost.
Se, ad es., il flusso ha ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] , nello spazio compreso fra due braccia contigue, si osservano due fessure, che mettono in spazî chiusi, detti borse, alla cui superficie sboccano dei sacchetti, che sono le ghiandole sessuali. Specie comuni nel Mediterraneo appartengono ai generi ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] . Quando l'ala è ripiegata e tenuta nella posizione di riposo, chiusa, l'omero sta addossato al corpo, scende obliquamente indietro e ha la formano una cavità articolare, per ricevere la superficie articolare convessa, il condilo, del metacarpo ( ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] 'armatura è eseguita con barre offrenti all'impasto larga superficie d'adesione e disposte e legate in modo da particolare tipo del contratto di deposito che si denomina deposito chiuso.
Il contratto è consensuale, bilaterale, oneroso. Per la ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] stante, perché i monti che ne coprono quasi tutta la superficie si prolungano verso sud nelle catene dell'Erzegovina e della che è in genere a bacini più o meno chiusi ed assai diversamente esposti, determinano anche grandi differenze climatiche ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] mag. giore o minore su tutta la superficie del globo terrestre. I numerosi composti ammoniacali una forte compressione della massa insilata. Ad ogni modo, mantenendo chiusa l'erba nel silos, l'ambiente resta saturato dall'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] sua estensione.
Il cortile, lungo m. 3 e largo m. 23, è chiuso sui due lati maggiori da muri lisci, con rade porte e finestre, incorniciate da pareti in mattonelle maiolicate, passando per la superficie delle pareti stesse, dove gli ornati in stucco ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] nel foro della matrice. Questa può essere di due tipi: chiusa, cioè formata da un sol blocco d'acciaio con foro sec. XIII in poi, la necessità di render più estesa la superficie metallica del chiodo a contatto con la parete genera un'infinita varietà ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...