Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] riducono di un fattore 100³, mentre le forze che dipendono dalla superficie si riducono di un fattore 100². Questo è il caso delle di questi dispositivi vengono realizzati in sistemi a catena chiusa in modo analogo a quelli messi a punto per gli ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] paese è prevalentemente montuoso, suddiviso in diversi bacini separati da chiuse, per ora poco noti agli Europei, salvo la gola di del Tarai è il granaio del Nepal: ma la più vasta superficie consta di paludi, giungle e foreste. Nelle foreste vi sono ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] rappresentano solamente una parte molto piccola (meno del 5%) della superficie totale del paese. La città più popolosa è la capitale degli studenti: l'università di Nairobi è stata chiusa per lunghi periodi per facilitare la ''normalizzazione''. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] parzialmente inondata dalle acque del fiume in piena; pianura che è chiusa ad O. dalla Sierra de Enix, a NE. dalla carbone, legname e manufatti.
La provincia di Almería si estende su una superficie di 8777 kmq.; la sua popolazione è di 368.474 abit. ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] ) e suini (60.000).
La superficie agricola si estende su poco meno del 2% della superficie complessiva. Le coltivazioni alimentari (miglio 6 verso la fine dell'anno una famigerata prigione fu chiusa e diversi detenuti politici liberati.
Tra il 1989 e ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] m. 22, la quale, essendo fatta di gradini molto alti e chiusa in fondo da un muro addossato alla roccia, serviva come cavea di ad alto piede e lucerne d'argilla grossolana, levigata alla superficie; giarre e vasi tipici (per es., boccale biansato con ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] d'incubazione l'ombelico amniotico si oblitera e la cavità amniotica è chiusa. Siccome ognuna delle pieghe risulta di due pagine, l'una viene infine a contatto e si fonde per la sua superficie esterna. La parete del sacco amniotico si continua nel ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] permanere come Galleria d'arte municipale. L'esposizione si chiuse il 29 ottobre ed ebbe 12.593.232 visitatori. di sistemazione generale del terreno, km. 18 di strade, per una superficie di mq. 178.400; fognature per km. 22; gallerie di servizio ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] ciascuna fossa ha pareti di cemento e mattoni ed è chiusa da un grosso blocco calcareo sormontato da un'altra pietra percentuale della popolazione sparsa nelle campagne fu del 9%. La superficie territoriale del comune è una delle piò vaste d'Italia ( ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] (relative alle soluzioni periodiche del problema dei tre corpi) H. Poincaré è stato condotto a studiare il problema delle geodetiche chiuse sulle superficie ovali: egli ha stabilito, fra l'altro (1905) l'effettiva esistenza di almeno una geodetica ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...