POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] poliedrica. I vertici e i lati delle facce sono rispettivamente i vertici e gli spigoli della superficie poliedrica. Inoltre, una superficie poliedrica si dice chiusa se da ogni suo spigolo escono due facce, mentre in caso contrario (se cioè vi sono ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] area a seminativi e a colture legnose agrarie non arriva al 5% della superficie dello stato, mentre i prati e i pascoli permanenti si aggirano sul 58 la base navale di Diego Suarez (è stata chiusa anche una stazione aeronautica SUA). Nel dicembre 1975 ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] . Un filo di rame coperto di isolante è avvolto in elica torica, chiusa su sé stessa, a spire adiacenti, su un tondino di ferro ad di approfittare della differenza di temperatura fra il fondo e la superficie del mare o di un lago o di una cisterna); ...
Leggi Tutto
PLEURA
Primo DORELLO
Giovanni CAGNETO
Vittorio PUCCINELLI
. Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente [...] nuovamente anche l'osso costale, altrimenti l'apertura rimane chiusa dalla cicatrice delle parti molli. Può accadere, come conseguenza e viscerale: talvolta tali aderenze interessano tutta la superficie pleurica e allora il cavo pleurico viene a ...
Leggi Tutto
(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati.
Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] più modernamente si intende attribuire all'attrito fra la superficie a contatto dei pezzi chiodati. Del resto moltissime la stessa aria che ha servito nella corsa di lavoro. Chiusa la comunicazione con la condotta d'aria compressa, si apre quella ...
Leggi Tutto
PARACADUTE (fr. e ingl. parachute; sp. paracaidas; ted. Fallschirm)
Giulio Costanzi
È un dispositivo destinato ad assicurare la libera discesa nell'aria, senza danno, a persone e oggetti. Anche questa, [...] si fonda il paracadute è il seguente: una vasta superficie di stoffa viene sagomata quasi sempre nella foggia d' facilmente comprimibile e può restare lungamente e strettamente piegata e chiusa senza perdere la sua qualità: il limite minimo concesso ...
Leggi Tutto
STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Attilio MORI
Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] della costa della Licia e di quella iberica. Stromboli ha una superficie di kmq. 12,6, una base irregolare, quasi a trapezio, infatti ha sede in un'ampia terrazza, sottostante alla cima, chiusa da tre lati, che aggetta liberamente a NO., dove ha ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] secolo, in piena arte gotica, la costruzione dell'armadio cambia. Si abbandonano le superficie lisce; si passa all'intelaiatura di piccole tavole chiuse in quadri, tenute da traversine, da cornici sporgenti. Le grosse e pesanti ferramenta esteriori ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] al censimento del 1931 la popolazione del comune, la cui superficie si è ridotta a 404,12 kmq. per l'avvenuta una terza parte bassa, più tardi rialzata, che si attacca alla chiusa Torre dei Biserno. La parte centrale è opera trecentesca di due ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] 'è il laghetto del Brennero (1309 m. s. m., 6, 185 ett. di superficie), formato dal torrente Sill; a 4 km. a sud del passo è la stazione idrotermale in basso, nella stretta dell'Isarco inferiore e alla chiusa di Salorno (ove la "semita Caroli", ossia ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...