• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1165 risultati
Tutti i risultati [1165]
Arti visive [148]
Archeologia [144]
Fisica [112]
Matematica [94]
Geografia [77]
Temi generali [63]
Storia [50]
Medicina [50]
Ingegneria [52]
Biografie [50]

RECOARO Terme

Enciclopedia Italiana (1935)

RECOARO Terme (denominazione assunta il 22 gennaio 1934; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina della provincia di Vicenza, 43 km. da questa città e 20 da Schio, 445 [...] di prati e di boschi. All'intorno la conca è chiusa da monti che presentano il tipico paesaggio dolomitico, con creste dal Rifugio Olinto De Pretto (m. 1457). Il comune copre una superficie di 60 kmq., di cui solo 4,2 riservati ai seminativi, ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ALLEVAMENTO – DOLOMITI – VALDAGNO – ARSIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECOARO Terme (1)
Mostra Tutti

PULVISCOLO atmosferico

Enciclopedia Italiana (1935)

PULVISCOLO atmosferico Filippo EREDIA Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] al libero cielo un collettore cilindrico di data superficie e analizzare poi il materiale raccolto. Per la seguendo la colorazione di una soluzione di blu acetilene nell'acetone, chiusa in tubi di quarzo, numerati da uno a dieci. Tuttavia risultati ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – IGROSCOPICI – ACETILENE – ACETONE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULVISCOLO atmosferico (3)
Mostra Tutti

ASIAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] è un centro di attraenti sport invernali e base per le numerose e interessanti escursioni sull'altipiano. Il comune dl Asiago ha una superficie di 163,02 kmq. e conta 6498 ab., dei quali 2665 nelle case sparse e 3833 accentrati nel capoluogo e in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ALESSANDRO ROSSI – GRANDE GUERRA – TEDESCO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIAGO (2)
Mostra Tutti

ENTEROSTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'operazione chirurgica mediante la quale s'apre al contenuto intestinale una via verso l'esterno. È indicata a scopo d'alimentazione artificiale (duodenostomia, digiunostomia), ma più spesso in casi [...] siero-sierosi la fissazione al peritoneo parietale d'un tratto di superficie intestinale o dei due piedi dell'ansa che si sia tutta tumori inoperabili, o temporaneo se a un dato momento sarà chiuso (fig. 2). La cura dell'ano preternaturale è più ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – DIGIUNOSTOMIA – LAPAROTOMICA – PERITONEO – ELLISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTEROSTOMIA (1)
Mostra Tutti

CAPRIFICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica l'individuo a fiori staminiferi e pistilliferi brevistili (galligeni) del Ficus carica L. Non è sempre, come si ritiene comunemente, il fico selvatico, ché allo stato spontaneo, [...] di un'apertura apicale (ostiolo). Quest'apertura chiusa da numerose squammette strettamente addossate le une alle giro al di sotto dell'ostiolo, mentre il resto della superficie interna del ricettacolo è occupato dai fiori pistilliferi molto più ... Leggi Tutto
TAGS: FICUS CARICA – IMENOTTERO – AUTUNNO – OVARIO – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIFICO (1)
Mostra Tutti

CHIUSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, sulla destra del Fella, tra Moggio e Pontebba, con una superficie di 17,52 kmq. Il capoluogo (391 m. s. m.; 56 km. da Udine) è posto dove il Fella si è scavata una gola [...] allineate per un paio di chilometri lungo la strada pontebbana. Con le recenti aggregazioni la superficie è salita a 102.77 kmq. e la popolazione a 2859 ab. La villa di Chiusa, costituita di poche case, coperte di legno, e di una chiesa, era la sede ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE – PONTEBBA – DOLOMIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSAFORTE (1)
Mostra Tutti

ARSINOITERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un genere (Arsinoitherium Andrews) estinto di Mammiferi, dell'ordine Subungulata (v.), che da solo costituisce il sottordine Embrithopoda. Comprendeva giganteschi erbivori, con molari lofodonti, [...] radio; astragalo debolmente inarcato, piatto e con troclea con superficie articolare per il cuboide. Piedi anteriori e posteriori molto Rinoceronti; ma in essi l'apertura nasale con l'età viene chiusa da un processo osseo; e d'altra parte le alte ... Leggi Tutto
TAGS: PROBOSCIDATI – RINOCERONTI – ASTRAGALO – OLIGOCENE – MAMMIFERI

ALFURI, Mare degli

Enciclopedia Italiana (1929)

È una dipendenza dell'Oceano Indiano, chiusa fra le coste settentrionali dell'Australia e le coste sud-occidentali della Nuova Guinea, le Isole di Sud-est e le coste meridionali di Timor. Ad Ovest comunica [...] . È un mare continentale, poco profondo; la maggior parte della sua superficie è compresa entro l'isobata di 200 metri. Solo di fronte alle è l'importanza antropica di questo mare, perché chiuso da terre spopolate e in condizioni economiche molto ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI TORRES – TERRA DI ARNHEM – MAR DEI CORALLI – OCEANO INDIANO

MIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRA (probabilmente dal nome di Mira, città della Licia, patria di S. Nicola, a cui una chiesa era qui anticamente dedicata; A. T., 22-23) Elio MIGLIORINI * Località della provincia di Venezia, 25,5 [...] Mira Porte, Mira Ponte e Mira Taglio, che ricordano la chiusa, il ponte e il taglio della Brenta e vengono attraversate dalla di Malcontenta è stata aggregata a Venezia (luglio 1926), ha una superficie di 98,9 kmq. e una popolazione di 19.596 ab. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRA (2)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] essere introdotta nella prima realizzando così una catena chiusa in cui si ha ricircolazione dell'informazione stessa dove n è il numero di bits di una voce. La striscia di superficie di tamburo che ruota sotto le testine di un gruppo è detta ‛traccia ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 117
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali