Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] e Heinrich Rohrer. Con tale tecnica è possibile trasportare atomi e molecole lungo la superficie del substrato e realizzare allineamenti atomici, filamenti, recinti chiusi e altri patterns più complessi adatti a esperimenti di trasporto quantico e ad ...
Leggi Tutto
bocca
Geni Valle
Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni
La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, [...] , situata nella parte inferiore e mediana della faccia, che viene chiusa o aperta dalle labbra e dai denti e dalle mascelle. Le prosegue il viaggio nell'apparato digerente. Sulla superficie superiore della lingua si trovano sporgenze dette papille ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] v. fig.). La lunghezza dell'e. è, con buona approssimazione, š{ 3(a+b)-[(a+3b)(3a+b)]1/2} e l'area della superficie da essa racchiusa è šab. ◆ E. degenere: (a) [ALG] la conica costituita da un segmento di retta contato due volte (→ conica); (b) [OTT ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] forma nam con n in N, a in A e m in M è il sottogruppo chiuso di G che è il prodotto semidiretto di N e AM. Se χ è un in G e f in ℒ2(S, μ). Se, per esempio, S è la superficie di una sfera con raggio unità e centro nell'origine e G è il gruppo delle ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] virate. Come in tutti gli stili, la testa deve rompere la superficie dell'acqua entro i 15 m dopo la partenza e dopo ogni Vianini, Sara Parise, Sara Goffi e nella 4x100 con Cristina Chiuso al posto di Goffi, si registrarono 5 medaglie d'oro, 5 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] è stata quasi completamente sostituita dalla carrozzeria chiusa, cioè furgonata, che nei veicoli pesanti alette. Il rumore del getto è provocato dalla turbolenza che nasce sulla superficie di scambio tra l'aria ambiente fredda e il getto di gas caldo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] . A Plinthine le tombe di epoca ellenistica sono separate in superficie da muri di pietra ancora ben conservati. L'accesso alla e compaiono anche tra il vasellame da cucina e le forme chiuse. Uno dei centri di produzione di ceramica fine, comune e ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] A e B si possono osservare due canali ionici attraverso il foglietto bimolecolare della superficie della membrana (v. Eccles, 19772, figg. 1-12). Una porta (A) viene chiusa e una (B) aperta dall'azione sterica della molecola di trasmettitore, che si ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] . 18), in originale senza i cerchietti, «in superficie composto di numero», b è una superficie, x e a sono lunghezze (viene preservato il principio può trasformare una ciambella col buco in un lucchetto chiuso, ma non in una sfera o in un lucchetto ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] a una quota valutata di circa 10.000 km al di sopra della superficie terrestre. L'Explorer 1 ebbe vita attiva assai breve (circa 4 peso complessivo di 1.067 kg (491 di propellente), chiuso dentro uno scudo di protezione biologica atto a impedire la ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...