Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] forma più sviluppata dei Dati. Sappiamo ancora meno dei Luoghi di superficie, anche se il nome stesso suggerisce che si tratti di un gli Elementi è proprio quello di considerarli non un’opera chiusa in sé, ma una collezione di strumenti che trova il ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] rapida in piccola quantità di acqua entro recipienti ben chiusi. L'aggiunta di bicarbonato di sodio nel corso 498 nm, ottimale rispetto alle radiazioni solari che pervengono sulla superficie terrestre, e con un'efficienza altissima, in quanto il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] per secoli, e anche dopo la rivoluzione industriale britannica, chiusa in se stessa dall'orgoglio e dal timore di contaminazioni affermare il contrario è contentarsi di restare alla superficie delle cose. Caduta irrimediabilmente la teoria del valore ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] file di tombe a forno in muratura occupano quasi interamente la superficie dell'ambiente, un'aula romana trasformata in edificio cristiano tra cui appare già ben definita un'area funeraria rettangolare chiusa, al limite orientale del monastero; il c., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] il Portale dello Zodiaco della Sacra di San Michele in val di Chiusa (Torino), delle cattedrali di Ferrara e Verona e della chiesa ordine, fedele al dettato di san Bernardo: la superficie vitrea resta così bianca, decorata a grisaille con sottili ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] una densità di un abitante per ogni 2,5 m2 di superficie terrestre. L'effettivo problema dunque non è sapere se si il caso più generale mostrando che una popolazione femminile, chiusa a fenomeni di migrazione e con andamenti rigidi della fecondità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] dei testi antichi.
La stagione della riscoperta può considerarsi chiusa nel 1575, anno in cui muoiono Maurolico e , in modo che la circoscritta superi l'inscritta per una superficie minore di qualsiasi grandezza assegnata. (ibidem, prop. I.6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] mentre il legame dell'ADP lo porta a una più chiusa. In accordo con questa ipotesi, alcuni dati sperimentali mostrano una un'ampia porzione dell'area funzionale che è posta sulla superficie del canale interno e delle sue invaginazioni. La funzione di ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] innato dinamismo in opposizione alla forma più rigida e più chiusa in se stessa del villaggio, eminentemente ostile ai forestieri" un processo complessivo di urbanizzazione che sta coprendo la superficie del globo; guardando da vicino, la varietà è ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] irregolarità dell'illuminazione lunare a seguito di quella della superficie, satelliti di Giove, aumento del numero di stelle 1616 non era imputabile a ignoranza scientifica, e la chiusa doveva presentare l'argomento di Urbano VIII sulla ipoteticità ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...