PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in primo luogo dalla scelta del sito: un'ampia superficie aperta entro la quale si distribuiscono gli edifici dell'aula di Mileto ciò arriva a determinare l'esistenza di un unico blocco chiuso che comprende basilica e p. (Müller-Wiener, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] tornando nella posizione originale. La tazza vuota ritorna in posizione orizzontale sulla superficie dell'acqua e il ciclo si ripete. Si tratta quindi di un sistema a ciclo chiuso, dato che l'orologio continuerà a funzionare finché ci saranno palline ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] file di tombe a forno in muratura occupano quasi interamente la superficie dell'ambiente, un'aula romana trasformata in edificio cristiano tra cui appare già ben definita un'area funeraria rettangolare chiusa, al limite orientale del monastero; il c., ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] colonne erano vegetali ‒ di legno, con i capitelli aperti o chiusi a seconda che i luoghi fossero o no esposti alla luce ‒, e il ritocco era completato con abrasivi affinché la superficie potesse essere decorata. Tutte le operazioni erano realizzate ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] gran numero di case dove si trovano camere da affittare. La superficie di questi edifici è di trenta ārish, e ciascuno di essi può prime abitazioni di al-Fusṭāṭ, ma una sala rettangolare interamente chiusa (qā῾a), in cui l'aria e la luce penetravano ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] dell'epoca di Bretislao I. L'intera area del castello fu chiusa da poderose trincee in pietra, che raggiungevano una larghezza di m con la rappresentazione della Gerusalemme celeste. La superficie è organizzata in tre zone circolari concentriche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Terra è concepita come piatta e grosso modo circolare e la superficie terrestre è una sorta di interfaccia tra l'atmosfera (sumerico dell'Eufrate, che va dal "mare superiore al mare inferiore", chiusa a nord-est dal Tauro e dagli Zagros e a sud-ovest ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] si è ritratta. Tale sistema si adatta soprattutto a bacini chiusi nei quali l'acqua piovana ristagna e poi si prosciuga la falda acquifera rimane troppo alta e il sale resta in superficie, con grave pregiudizio per le colture. La rotazione semplice ( ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ); infine i boschi e castagneti occupano il 14,1% della superficie (regno 17,9%).
Fra i cereali dominano il frumento e subentrano nel pavano i dittonghi iè, uò, per è, ò aperti in sillaba chiusa, quando all'uscita siano o (da u) e i (muorto, pietto, ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] a vòlta, porta leggermente rastremata in alto con archivolto, chiusa da blocchi di tufo: le più conosciute sono la tomba separati.
La città etrusca, la più grande come superficie di quante conosciamo, fu particolarmente fiorente nei secoli VIII ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...