DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] . 269-293) è dedicata al problema della rappresentazione geodetica di una superficie sopra un'altra. Essa si collega ad una questione posta serie aritmetiche, noto col nome di "Riemann-Dini", il concetto di convergenza uniforme semplice, approfondito ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] . of the American Math. Society, XXII (1921), pp. 327-482; R. Calapso, Matematici di Sicilia, Messina 1957, pp. 5-7; F. Severi, Il teorema diRiemann-Roch per curve-superficie e varietà. Questioni collegate, Berlin 1958, pp. 68, 104 s.; F. Conforto ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] la caratterizzazione della superficiedi Veronese come unica superficie dello spazio proiettivo di Dirichlet per una funzione 2-armonica. Severi dimostrò che l’equazione tangenziale diRiemann è sufficiente per garantire la soluzione del problema di ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] 23) e infine di calotte disuperficie o ipersuperficie (Calotte e centri allineati disuperficie algebriche, ibid., di una varietà in uno spazio diRiemann e l'introduzione di nuovi invarianti per la geometria riemanniana (Spazi riemanniani, luoghi di ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] di Jacobi, che cercavano di dedurre le proprietà delle funzioni dalle loro espressioni analitiche, e quelli di Abel e diRiemann alcuni eleganti teoremi sulle curve tracciate sopra una superficie qualunque, chiamate da lui ellissi ed iperboli ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] del Severi sulla base per i sistemi di curve appartenenti ad una superficie algebrica. Il risultato fondamentale a cui pervenne soluzione dei problemi di esistenza relativi (cfr. Intorno ad un nuovo carattere delle matrici diRiemann, in Memorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] la curvatura e la somma degli angoli di un triangolo geodetico sulla superficie, un teorema che lascia intravedere quanto in seguito alla pubblicazione dell’epistolario di Gauss e della lezione diRiemann, cominciano a diffondersi le nuove idee ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] V di Euclide, Roma 1874; Congruenza di 2° ordine, di 6° classe e di 1a specie dotata soltanto disuperficie focale, ., s. 9, II, 2 (1885-86), pp. 208-211; Sulle superfici diRiemann, in Atti d. Accad. dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] spazio dei moduli di superfici iperboliche diRiemanndi genere g con n componenti geodetiche di bordo. Mirzakhani ha .
I suoi ambiti di studio
- Geodetica. In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunge 2 punti dati ...
Leggi Tutto
Gauss, Carl Friedrich
Luca Dell'Aglio
Uno dei 'prìncipi' della matematica
Tra Settecento e Ottocento il matematico tedesco Carl Friedrich Gauss ha rivoluzionato la matematica con la moderna teoria dei [...] curiosità perché, in modo molto approssimato, quella terrestre ricorda una superficiedi questo tipo.
Possiamo pensare, per esempio, di prendere un sistema di coordinate nello spazio, cioè di assegnare a ogni punto dello spazio tre numeri, x, y ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...