COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] del Severi sulla base per i sistemi di curve appartenenti ad una superficie algebrica. Il risultato fondamentale a cui pervenne soluzione dei problemi di esistenza relativi (cfr. Intorno ad un nuovo carattere delle matrici diRiemann, in Memorie ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] V di Euclide, Roma 1874; Congruenza di 2° ordine, di 6° classe e di 1a specie dotata soltanto disuperficie focale, ., s. 9, II, 2 (1885-86), pp. 208-211; Sulle superfici diRiemann, in Atti d. Accad. dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] quali è quella relativa all'esistenza o meno di una superficie dello spazio euclideo rappresentante l'intera varietà analitica scia diRiemann e il G. incapace di svincolarsi del tutto dalle concezioni geometriche del passato e quindi di cogliere la ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di Napoli.
Durante il periodo trascorso a Göttingen, Pascal apprese, dalle lezioni di Klein, la teoria geometrica delle funzioni diRiemann della superficiedi Kummer e delle superfici del sesto ordine tangenti a questa lungo una curva di ordine ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] con particolare riferimento al problema diRiemann-Helmholtz, relativo alla caratterizzazione pp. 448-451, invertì il teorema secondo cui le linee asintotiche di una superficie rigata appartenente a un complesso lineare sono tra loro proiettive.
Il F ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] teorico-pratica sulle Superficiedi capillarità.
Entrò nell’insegnamento secondario e fu destinato a Pavia, dove venne in contatto con Felice Casorati, il quale lo stimolò ad approfondire la conoscenza dell’opera di Bernhard Riemann, cui era già ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] 5-6, pp. 194-202).
Dal 1922-23 diede inizio a un nuovo gruppo di studi, stampando due memorie Sulle varietà abeliane reali e sulle matrici diRiemann reali (in Giornale di matematiche di Battaglini, LX [1922], pp. 65-94; LXI [1923], pp. 47-69), che ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] il teorema del gradiente e quello di una divergenza su una superficie, estendendo poi tali teoremi alle varietà del metodo diRiemann alle equazioni in due variabili di ordine n (Sull'estensione del metodo d'integrazione diRiemann alle equazioni ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] fisiche e naturali, s. 6, 1939, n. 29, pp. 145-149; Velocità di propagazione nelle membrane inestendibili, ibid., pp. 411-417; Operatori differenziali di ordine superiore negli spazi diRiemann, ibid., s. 7, 1941, n. 3, pp. 1-14; Calcolo tensoriale e ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] sulla riduzione delle singolarità delle curve e della superficie, tra i quali particolare importanza rivestono i saggi Punti singolari delle superfici algebriche e Superfici diRiemann relative alle curve algebriche, entrambi apparsi nei Rend ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...