PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] dalla sola gravità è vincolato a muoversi sopra una superficie sferica (fig. 4), si ha il pendolo aree proporzionali al tempo, e dà l'equazione
Da queste equazioni e dalla relazione geometrica
con facili eliminazioni si deduce
dove f(z) = (2 gz + h) ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] restrittivo di volume (VVR), per bassa ricopertura della superficie è valutabile utilizzando l'espressione di Mackor, che tiene per l'aggregato amfifilico ed è espressa da parametri geometrici propri della struttura moecolare. Per es., per una ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] si staccano due vortici molto intensi, i quali per la particolare forma geometrica dell'ala finiscono con l'esplicare un'azione di riattacco della corrente sulla superficie alare. In altri termini l'iniziale distacco della corrente in corrispondenza ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] sull'Analemma (v. gnomonica), cioè sulle costruzioni geometriche atte a disegnare qualunque specie di orologi solari, al-Marrākusl (sec. XIII) ebbe insegnato a tracciarle su superficie cilindriche, coniche, ecc., e vi ebbe introdotto le ore ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] volume i tre mezzi di quello della sfera, e tutta la sua superficie è i tre mezzi di quella della sfera". Cicerone (Tusc., V, Sofia a Costantinopoli.
Verso la metà del sec. IX, un geometra Leone fece ricopiare un codice (A) delle opere di Archimede, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] del 4° sec. a. C. I frammenti di vasi in superficie si addensano tra il periodo ellenistico e l'inizio del periodo romano, presenta uno iato tra il Tardo Elladico iii B e il Tardo Geometrico. Lo stile delle mura risale in parte all'età arcaica (o ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] e durata dei tubi di ghisa concorre il forte spessore per cui l'ossido che si forma in incavi della superficie può permanere negli incavi medesimi e costituire una protezione capace di arrestare il progresso dell'aggressione, mentre ancora la maggior ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] e solfato di rame, quindi fatto asciugare: la sua superficie viene coprendosi così di una pellicola di rame che favorisce relativi ai successivi passaggi debbono decrescere secondo una progressione geometrica di ragione ≅ o,995 ÷ 0,998.
Trattamento ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] e delle circonferenze ai diametri, con lo stesso coefficiente di proporzione. Sotto l'aspetto geometrico, si può enunciare che il cerchio ha la stessa superficie d'un triangolo avente per base la circonferenza rettificata e per altezza il raggio.
Se ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] l'orizzonte; nel caso di un buco nero non rotante la superficie è una sfera con raggio eguale al doppio del raggio gravitazionale GM/ controparte osservativa. Essi sono in genere basati sulla geometria di Kerr (v. gravitazione, in questa Appendice) ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...