Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] . Newman. Luminosa è la dimensione della sua ragione geometrica: seguendo i procedimenti pittorici tradizionali, consapevole delle nozioni verticali e orizzontali. L'apparente saturazione della superficie quale campo unitario di colore svela ai bordi ...
Leggi Tutto
Gesuita, matematico e poeta, fratello di Giovanni e di Cristoforo (autore di versi latini e d'una traduzione latina della Gerusalemme). Nato il 20 dicembre 1649 a Milano, vi morì il 3 febbraio 1736.
Non [...] notevoli le considerazioni sulla divisione degli angoli, sia per via geometrica, sia per via meccanica, con l'uso d'uno applicazioni che egli fece degli sviluppi sul piano delle superficie coniche e cilindriche allo studio di curve sghembe.
Edizioni ...
Leggi Tutto
Il dodecaedro regolare è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. poliedri). Ha 12 facce, le quali sono pentagoni regolari convessi; 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli. [...] il raggio della sfera circoscritta, con s la misura della superficie del dodecaedro medesimo, e con v il suo volume; almeno alla prima metà del millennio a. C. La costruzione geometrica del dodecaedro è attribuita da Proclo a Pitagora (verso il 500 ...
Leggi Tutto
PULVINO (dal lat. pulvīnus "cuscino")
Giorgio Rosi
Genericamente per pulvino si deve intendere quell'elemento costruttivo che sovrasta il capitello e che sopporta il peso e le spinte delle piattabande [...] capitello vero e proprio e le arcate sovrastanti. Di forma geometrica, solo decorata talora di una fila di foglie o di che raccogliesse le spinte agenti dall'alto su una superficie, in genere rettangolare, relativamente vasta e le trasmettesse ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 20 settembre 1842 a Darmstadt. Ha insegnato successivamente nelle scuole tecniche superiori di Darmstadt e Monaco e, dal 1884 al 1918, all'università di Tubinga.
Il B., nella sua opera, [...] , traverso il Clebsch, al Riemann, e va annoverato fra i promotori e i primi cultori della geometria sulle curve e sulle superficie algebriche. È classica la sua memoria, in collaborazione con M. Noether, Über die algebraischen Funktionen und ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ., Sur les surfaces lisses de P4, in ‟Inventiones mathematicae", 1989, XCV, pp. 1-12.
Enriques, F., Ricerche di geometria sulle superficie algebriche, in ‟Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1893, XLIV, 2, pp. 171-232.
Enriques, F ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il cubicolo in cui giace sono molto lontani dalla razionale costruzione geometrica delle stanze entro cui si svolgono le vicende di Isacco e trompe-l'oeil, che suggerisce un superamento della superficie parietale e, soprattutto, crea una relazione tra ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] degli orbitali stessi. Si riesce così a giustificare la configurazione geometrica di diverse molecole. Ad esempio, in una molecola d'acqua quale i valori dell'energia sono descritti da una superficie il cui andamento dipende dalle distanze tra i due ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] relativi casuali a distanze di 7 Å o più, i secondi sono entità a geometria definita che occupano posizioni di minima energia sulla superficie dell'energia potenziale dello stato eccitato. Dal momento che questi processi di disattivazione sono ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] generi di correlazione tra i diversi tipi di parametri geometrici. Queste correlazioni forniscono informazioni su quelle caratteristiche della superficie energetica multidimensionale (superficie di Born-Oppenheimer) che possono essere trasferite tra ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...