Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] o ancora se tutte le lunghezze siano commensurabili tra esse. Fu la geometria a far comprendere che non è così: il teorema di Pitagora, per e il cerchio hanno dimensione 1, il piano e la superficie sferica 2, e così via; il numero dimensione conta i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] a quelli astronomici, si userà il termine ‘sferica’ per denotare non soltanto un corpo di teoremi sulla geometria della superficie sferica, ma anche tutte quelle proposizioni astronomiche nei trattati greci che possono aver motivato o fornito ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di basso costo. I sistemi a concentrazione, data la geometria complessa delle lenti, sono necessariamente a inseguimento del Sole, per puntare sempre la superficie esposta perpendicolarmente alla radiazione. Inoltre, poiché la componente diffusa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] Llano de Chajnantor (200 km a est della città di Antofagasta) a un'altezza di 5200 m; la precisione geometrica della superficie degli specchi sarà sufficiente per effettuare osservazioni alla lunghezza d'onda di 0,3 mm. Con i telescopi distribuiti su ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] ma non riempie un piano a due dimensioni o una superficie. In accordo con ciò, la sua dimensione è compresa neve di Koch, come molti altri frattali, gode di interessanti proprietà geometriche. Per esempio, l'area di un fiocco di neve è chiaramente ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] cui l'albero si offre insieme come modello geometrico per una rappresentazione di relazioni e come pregnante Uccelli e ai pipistrelli.
Ne è la riprova il fatto che la superficie portante è realizzata, nei due casi, con soluzioni del tutto diverse: ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] descrizione e sul modello sferico per la configurazione geometrica del vento solare, prima ancora che venissero cos ϑeϕ di corotazione col Sole e supponiamo che su una certa posizione della superficie solare B sia radiale e parallelo a
V′ ≡ V − V0; ( ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] la proporzione conosce una duplice direzione: proporzione geometrica, proporzione aritmetica. La prima ripartisce in base come titolare di un corpus di diritti che solo in superficie richiama gli antichi diritti naturali. Persiste in realtà, tra l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] XVI e XVII sec. in Europa; e, infine, la scoperta della geometria non euclidea. Proprio alcuni testi arabi, tradotti in latino fra il XII , è la seguente: tutte le rette di una superficie piana cui s'imponga di allontanarsi in una direzione data ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] un lato la potenziale illimitatezza del rivestimento di superficie, dall'altro la relativa autonomia della decorazione rispetto all'architettura portante, dall'altro ancora la tendenza alla ritmizzazione geometrica.Le difficoltà che la prima dinastia ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...