Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] descrizione e sul modello sferico per la configurazione geometrica del vento solare, prima ancora che venissero cos ϑeϕ di corotazione col Sole e supponiamo che su una certa posizione della superficie solare B sia radiale e parallelo a
V′ ≡ V − V0; ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] chiamato Alberti, il «raggio centrico». Il quale, considerato nei termini geometrici della piramide visiva, è l’unico che cada perpendicolarmente sulla superficie dello specchio.
Leon Battista Alberti: la pittura come intersecazione della piramide ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] , realizzate negli ultimi decenni del Novecento a partire dal diodo a tunnel, hanno geometria planare. Esse vengono cresciute sopra una superficie perfettamente regolare di un substrato solido in forma di singoli film ultrasottili, di pozzi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] lungo il raggio, e che pertanto la relazione tra raggio e circonferenza è diversa da quella della geometria euclidea. La geometria apparente sulla superficie del disco deve dunque essere non euclidea; di conseguenza, il sistema di coordinate sulla ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] più semplicemente MOS. La spiccata planarità insita nella struttura geometrica del MOS, evidente dalla fig. 2, ha fig. 6, dove è riportato il diagramma LEED nel caso di una superficie di Si sfaldato in UHV. Nella fig. 6B è riportato con circoletti ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] è definito come il lavoro per unità di superficie necessario per separare reversibilmente due corpi e che Kaelble hanno proposto di estendere il metodo della media geometrica anche alle componenti non dispersive delle tensioni superficiali, ottenendo ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] cluster carbonilici sia su superfici solide: geometrie di legame, frequenze vibrazionali, nonché spettri atomi facciano parte di un solido esteso (come nel caso di una superficie) o che siano circondati solo da pochissimi altri atomi metallici (come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] oppure più semplicemente MOS. La planarità insita nella struttura geometrica del MOS, evidente dalla fig. 1, ha della cella sono raddoppiate nella direzione del primo asse. Una superficie non ricostruita viene indicata con 1×1. Qualora la cella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] 2003, pp. 151-54).
Tutto questo avveniva negli stessi anni in cui il bolognese Raffaele Bombelli trovava una dimostrazione geometrica «in superficie piana» dell’esistenza di radici reali per l’equazione x3=6x+4. Con tale prova, i numeri immaginari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] un’altra linea e una superficie più larga o più spessa di un’altra superficie. Fu attraverso lo studio L’évolution de la théorie des indivisibles et l’apport de Torricelli, in Geometria e atomismo nella scuola galileiana, a cura di M. Bucciantini, M. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...