(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] P′ e parallelo al meridiano di M0 incontrerà la superficie sferica Σ secondo il semicerchio massimo PZ0 P. L determinazione dell'elemento incognito H, e si trova che quella influenza è minima quando l'osservazione si faccia in meridiano (A = 0° oppure ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] prato artificiale. Lo sviluppo è massimo nel Norrland (100%) e minimo nella Scania (25-30%), già ben coltivata fin dalla metà del che rende relativamente di più è la coltura dell'avena. La superficie coltivata ad avena in Svezia si è un po' estesa dal ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] altre fonti, 1.300.000 kmq.). Comunque, il Perù per superficie è il 3° stato dell'America Meridionale, venendo dopo il Brasile ogni mese, nessuno dei quali ne riceve meno di 100 mm. (minimo in agosto, 115 mm., massimo in marzo, 305). Il periodo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] si calcola di 247.542 kmq., vale a dire circa quattro quinti della superficie dell'Italia; e a 13 milioni e 931 mila abitanti ammonta, secondo greggi vaganti di pecore e di capre, e in minima parte per la piccola razza bovina indigena, nei territorî ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] un radiatore di 1° ordine, la potenza irraggiata è addirittura minima, perché l'aumento di pressione provocato nell'aria (dal lato verso cui si muove la corda) da una parte della superficie della corda può, per le piccole dimensioni trasversali di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] v. fig. 22). Se si considerano le curve di livello della superficie del terreno e le isofreatiche, in un dato momento si avrà un minima si può assumere 1 metro. La forma più conveniente sarebbe la sferica, come quella che a parità di superficie ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] possibili ordinamenti di un vettore di n elementi è n! e il numero minimo di confronti necessari per individuare l'ordinamento corretto è log(n!) ≈̳ n (per es., una spezzata è un'autostrada, una superficie è un lago ecc.), e dà la possibilità di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dalle cosiddette micropulsazioni, cioè i colpi di durata minima prodotti sui vari strumenti. Non sempre le varie e il modo in cui viene colpita la pelle (o la superficie di altri strumenti a percussione) sono tutti elementi costitutivi della formula ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] a tali fatti: 1. aumentando la distanza focale, che viene a ridurre al minimo gli scarti d'intensità tra centro e periferia del campo, creando una certa ripartizione uniforme in superficie; ma, più che altro, l'aumento della distanza focale serve a ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e continua, cioè tale che a ogni punto di ciascuna delle due superficie corrisponda sull'altra un punto e uno solo, e, di più, e di data ampiezza α subisca una deformazione angolare massima o minima. Designati con w1, ω2 gli angoli che i lati di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...