La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] con z la profondità di un punto generico del terreno sotto la superficie, il flusso di calore dal terreno è
Indicando con A la C. ogni 100 metri, con oscillazioni secondo la stagione (minima d'inverno e massima di primavera e principio d'estate) ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] opposizione di fase e l'intensità del suono percepibile è minima. Si possono in questo modo eseguire delle misure di l'altezza del centro di gravità del volume Q al disopra della superficie libera, ρ la densità dell'acqua. Se si ammette che sia ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] ore. A questo numero di calorie corrisponde la quantità minima di energia richiesta per conservare l'attività di quegli sorgenti, dei ruscelli o dei fiumi correnti liberamente sulla superficie della terra, l'escavazione dei pozzi e la condotta ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] la massima continuità e con tempi di attesa ridotti al minimo, in modo da avere una velocità media accettabile. Tale aereo volante a quota molto bassa (5÷8 m sopra la superficie del mare), con il controllo dell'assetto affidato a superfici ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] della Novantasei; cosicché in profondità piuttosto che in superficie può elevarsi nel metro quadrato quel numero di spighe decreto reale del 15 luglio 1929, si è stabilito un prezzo minimo e massimo per gli acquisti di frumento nazionale (da 46-48 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] solo un problema di reperimento di fondi. Ciascuno di questi servizi richiede, per il suo più razionale espletamento, un minimo di superficie geografica e di entità di popolazione utente, nonché il suo affidamento a un organo di gestione tecnicamente ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , per ragioni a tutt'oggi poco chiare, solo una percentuale minima. Tuttavia, da sole, né la scoperta di Golgi, né da S. W. Kuffler nel 1953) sono quelle regioni della superficie sensoriale che, se stimolate, attivano un singolo neurone corticale. L' ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] nelle seguenti cifre: società, 314; soci, 46.724; superficie coltivata, ha. 242.643.26; capitale e riserve, lire 2880, assoggettò, fino al 31 dicembre 1926, a tassa fissa minima di registro gli atti di cessione a favore dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] . Il massimo valore che a può assumere è, evidentemente, il minimo dei due valori a + b e a + c; cosicché hanno appunto i significati ora detti. Inoltre il volume compreso fra questa superficie e il piano xy è uguale a 1, allo stesso modo che
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] con cautela, riappariva 'riempito' da una lamina liquida soddisfacente (per ragioni fisiche) le condizioni richieste a una superficie d'area minima (v. fig. A e B). Lo stesso Plateau dedicò molta attenzione alle superfici libere dei liquidi nei tubi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...