RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] dall'intuizione, sostituiamo allo spazio curvo un ente a due dimensioni, cioè una superficie; le geodetiche della superficie sono le linee che segnano su di essa la minima distanza fra due punti, vale a dire le posizioni assunte da fili tesi sopra ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] regolamenti italiani impongono, per la pasta normale di questi cementi, un minimo di resistenza alla trazione di kg. 12 per cmq., e alla , si ha un prisma a base triangolare, la cui superficie superiore è curva e movimentata come è mostrato, per l ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] quella del pendolo che batte il secondo; la lunghezza minima non dovrebbe essere inferiore ai 25 cm., sebbene in resta immobile e il suo dente è appoggiato su una superficie concentrica all'asse del bilanciere; in questo periodo di riposo ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] montagne e delle steppe; ognuna ha in media 1300 ettari di superficie e 7000 abitanti. Dopo il 1961 molti dei poteri e in squadre di produzione. La squadra è l'unità minima, corrispondente al piccolo villaggio omogeneo costituito da poche decine di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] 'uomo è maggiore tra fratelli o sorelle, intermedia tra padre e figlio, minima tra individui scelti casualmente (tab. 3). Il t. di rene tra artificiali: facendo scorrere il velo di sangue sulla superficie di tubi, costruiti con questa sostanza e nei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] un secolo fa: "Chiunque di noi viaggi in tram non ha la minima idea - a meno che non sia un fisico specializzato - di come de verre dell'architettura moderna, si è trasformato in una superficie sulla quale incidere ciò che si vuole, è diventato parte ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] ): in questo caso un chip contiene 256 elementi sensibili con passo minimo di 50 μm. Un s. di portata per gas può essere ÷500 °C, parte dell'ossigeno gassoso viene adsorbito sulla superficie del biossido di stagno. Poiché ogni atomo di ossigeno lega ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] anche dovuto al suo stretto collegamento con le superfici di area minima, dato che quest'evoluzione si può interpretare come l'equazione di evoluzione associata all'area della superficie di ∙E. Dunque, una frontiera che si evolve secondo la curvatura ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] produca una pressione di circa mezza dine per mq. di superficie assorbente, ossia di 6,3 × 105 tonnellate sulla terra di tungsteno hanno un potere assorbente massimo normalmente e minimo tangenzialmnente, invece il carbone assorbe ugualmente in tutte ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] l'uva da tavola precoce e l'uva da succhi e secca, giacché la Turchia vinifica una minima parte dell'uva prodotta (circa il 2%).
In Algeria, all'arrivo dei Francesi (1830) la superficie vitata era appena di 2.000 ha, di 5.000 ha dopo trent'anni. Nel ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...