Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] seppellire il numero dei morti fornito dalla media annuale, più una superficie non minore di 1/6 dell'area totale così calcolata, disotto di sette anni. Le fosse dei primi occupano un'area minima di mq. 3,36 circa per ciascuno, compreso lo spazio di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] energia nell'ordine di qualche elettronvolt ad atomo. Compressioni anche minime sono quindi associate a energie molto vicine a quelle di 'area del gruppo di testa in corrispondenza della superficie dell'aggregato e lc la lunghezza critica della ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] celeste) l'orbita è ellittica con apogeo in P; l'ellisse può incontrare la superficie del corpo celeste (a) oppure no (b); in ogni caso la velocità una lunga vita, è necessaria la quota minima di alcune centinaia di km. Velocità superiori ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] sviluppo abbondante dei peli radicali procura alle piante una grande superficie d'assorbimento e fa sì che da un terreno la molto concentrati.
L'acqua assorbita dalle piante è in minima parte utilizzata per la loro nutrizione, la maggior parte viene ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] conduzione aziendale con dimezzamento del numero e della superficie delle imprese mezzadrili e passaggio alla conduzione diretta repubblicani; un altro è stato recuperato presso Fermo; la minima parte di un terzo tesoretto, sempre di denari, si ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] di volume (VVR), per bassa ricopertura della superficie è valutabile utilizzando l'espressione di Mackor, che equilibrio quando il valore dell'energia interfasale totale sarà minimo. Questa condizione è espressa dalla seguente relazione:
μ° ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] si può enunciare che il cerchio ha la stessa superficie d'un triangolo avente per base la circonferenza rettificata massima, e però esso è anche la linea di lunghezza minima fra quelle che racchiudono un'area data. Questa proprietà isoperimetrica è ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] del catabolismo cellulare che, per la riduzione della superficie, non possono essere eliminati del tutto, accumulandosi ogni nuovo fattore di crescita scoperto come necessario in quantità minima per lo sviluppo di un qualche microrganismo, sarà ben ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , per la maggior parte dei problemi pratici, la minima scala di osservazione è enormemente maggiore di quella molecolare, una ulteriore equazione di trasporto che esprime la dinamica della superficie di interfaccia tra le due fasi e che assume la ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] R nel punto N (punto centrale) dove cade il piede della minima distanza tra g e la g′ infinitamente vicina; la linea descritta retto, si ottiene l'elicoide rigato (chiuso) obliquo (o superficie della vite a filetto triangolare; v. anche elicoide).
Se ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...