La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet [...] . N e a 36°30′ di long. O. Sulla Dorsale Atlantica fu trovata una profondità minima di 1500 m a 23° N e a 45°11′ O. Nella Fossa Romanche, dove la distribuzione delle temperature e della salinità dalla superficie a 1200 m di profondità tra il C. ...
Leggi Tutto
PRIONE
Claudio Massenti
Acronimo sostantivato (dall'inglese Proteinaceus Infective One, unità o particella) coniato da S.B. Prusiner, nel 1982 circa, con riferimento alla particella che egli stesso [...] moltiplicativa, pur non possedendo acidi nucleici, nemmeno in minima traccia. Studi ulteriori hanno dimostrato che tramite successive La prima variante, la Pr. Pc, si dispone sulla superficie dei neuroni, dei linfociti e di alcune altre cellule, ...
Leggi Tutto
GEOCENTRICO (da γῆ "terra" e centrum "centro")
Luigi Volta
Vuol dire "con centro nella Terra" o "riferito al centro della Terra". Geocentrico era il sistema tolemaico del mondo, che poneva appunto la [...] , quali sarebbero viste da un dato luogo della superficie terrestre o le posizioni eliocentriche, quali cioè sarebbero posizioni geocentriche ed eliocentriche è invece per le stelle sempre minima, data l'enorme loro distanza: solo per le più ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la media di quello più caldo è di 26°. E così le minime seendono raramente e di non molto sotto lo zero, e il è coltivato. Nell'area della vecchia Grecia solo il 22% della superficie totale è sottoposto a coltura, il 31,22% costituisce prati e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 600-650 a S. della cordigliera mediana, è costituita su larghe superficie da piattaforme d'erosione oscillanti tra gli 800 e i 1200 m 9; da un massimo di 10,3 si è scesi spesso a minimi di 7, 1 nell'ultimo trentennio), non basta sempre al consumo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ) e 30.886 (1913) e infine nel quinto decennio si va da un minimo di 1050 (1918) a un massimo di 15.839 nel 1923.
Tutti questi stato di Paraná dove le foreste di araucarie coprono una superficie valutata a 10 milioni di ha.
L'esportazione del legname ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] m.) un po' meno del 10%. Appena il 7% della superficie è costituito da zone sopra i 1000 m. Queste, se si dei nati sui morti è massimo nei paesi slavi (17-18 per mille), minimo in Francia (i per mille), mantenendosi fra 10 e 15 per mille in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] lago di Garda, che ha un volume di 50 kmc., ha una superficie assai più stabile che non il Lago Maggiore (vol. kmc. 37), In generale la nebulosità sulle Alpi è massima nell'estate e minima nell'inverno, è maggiore nelle prime ore del pomeriggio che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] è distribuita molto inegualmente. Questo si rileva anche considerando solo i dati dei voivodati (che hanno una superficie media di 24.250 kmq., con un minimo di 4230 kmq. per il voivodato della Slesia e un massimo di 36.825 per quello della Polessia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Meritre nelle chiese romaniche dei secoli XI e XII era minimo il gioco delle spinte e controspinte, dato il poco slancio a esedra le pareti e il flettere a grandi archi le superficie, ecc.: ma il tutto è come nascosto dalla trita decorazione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...