(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] grande, trainato da un trattore, può fare le stesse operazioni per una superficie da 6,07 a 8,09 ha. in un giorno, con soli per candy (un candy equivale a kg. 254,70) e il contratto minimo è di 100 balle, peso lordo. In Europa si tratta in pence per ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] essere sensorî, motori o misti: i primi in relazione con la superficie del corpo, o, come alcuni nervi cranici, con gli organi grave intervento bisogna procedere rapidamente nell'indagine e ridurre al minimo i tempi di posa.
L'insufflazione d'aria nel ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] media dell'isola sia di 441 m. e che quasi ⅔ della sua superficie siano a più di 300 m. s. m. Non tenendo conto dell' Gela, Segesta. L'oro è stato coniato eccezionalmente, in minima quantità, in emissioni sporadiche e rare e dalle sole zecche di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il 34,8% da pascoli; rimangono: 11.007 kmq. (circa il 34% della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e di vasto respiro e con un'aderenza a tutti i minimi aspetti della vita del popolo, Gottfried Keller (v.) ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e la piovosità passa da un massimo di 500 mm. a un minimo di 200. La regione a clima sahariano ha una temperatura media annua entra poi nel lago Chapala, lungo circa 90 km., con una superficie di 3600 kmq., e una profondità appena di 10 m., donde ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ha una configurazione singolarmente più vantaggiosa della Romania d'anteguerra, avendo le sue frontiere una lunghezza minima relativamente alla superficie, in tutto 2869 km., cioè 1 km. ogni 100 kmq.; predominano inoltre le frontiere naturali: 616 ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] pressione, il cui centro si trova nel Belūcistān, con zone di minima pressione anche nell'Irān e nel Tibet, mentre invece sugli oceani una irredenta dell'Asia. Una parte dell'Armenia, con una superficie eguale ad un ottavo di quella dell'Italia, e una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fermamente legata alla terra. Nell'Inghilterra, che ha una superficie di circa 12.960.000 ettari, nel 1929 non più legale, oro in verga a chi ne faccia richiesta alla sede centrale per un minimo di 400 once Troy (i oncia Troy = g. 31, 10), pari ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] produrre 20 ÷ 30 tonn. per 24 ore e per mq. di superficie soffiata. Lo spessore della carica nel carrello è di circa 20 ÷ 30 mila. Dopo la crisi postbellica, è gradualmente risalita da un minimo di 61 mila tonnellate nel 1921 ad un massimo di 671 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] - Musica (p. 695). - Storia (p. 696).
L'Ungheria è ora per superficie (93.073 kmq.) il 17° stato d'Europa (di cui è appena la centesima parte maggior parte sulla cosiddetta Mesopotamia ungherese, e un minimo nel comitato di Bihar, che è fertile, ma ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...