(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ha. con un massimo in Stiria di q. 15, 1 e un minimo del 9,8 nel Salisburgo. La Stiria presenta pure un massimo d'intensità magro, sassoso; la Carinzia ne possiede per il 25,1% della sua superficie, la Stiria per il 13,4% e si può dire che i pascoli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] portata di acque in autunno e primavera e la minima durante l'estate. Nel Portogallo meridionale, dove le la cui coltura si fa soprattutto nel Portogallo nord-occidentale, occupa una superficie di 3762 kmq. (1932) con una produzione media (1930-32) ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] armeno. Entro questi confini, l'Asia Minore ha una lunghezza di quasi 1200 km, una larghezza massima di 680 e minima di 480 km., una superficie di circa 500.000 kmq. Confini poco diversi assegna alla penisola il Banse (v. bibl.), il quale li pone ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] maggiore distanza dal mare. Si confrontino, ad es., le medie minime del gennaio e le medie massime del luglio per tre località: nel 1910 a kmq. 25.842, equivalenti a (l'87,7% della superficie dello stato: di cui kmq. 19.565 (66,4%) terre coltivate, ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] induttore si ottiene moltiplicando l'intensità del campo per la superficie della spira, per l'intensità di corrente e per il trovino in opposizione, il campo risultante a parità di corrente è minimo, e la coppia torcente è nulla; essa è anche uguale ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] interamente utilizzato per creare una reazione contro la superficie di appoggio allo sforzo di trazione occorrente per mezzo di un interruttore in olio munito di relais a tensione minima che fa scattare l'interruttore ogni volta che in una delle ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] La portata media è di 150 mc. al secondo (33 mc. di minima e 1000 di massima). Le portate maggiori si hanno alla fine di dicembre, . XVIII Parigi acquistò un nuovo disegno, quadruplicando la superficie con la cinta dei Fermiers-Généraux (1784-1791). ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] in considerazione, è stata di 37°,3 (il 23 agosto 1881) e la minima assoluta di − 4,6 (il 14 febbraio 1905); il mese più caldo il primo posto tra le provincie italiane. Ora essa, nella superficie più larga di kmq. 3123,40, ha una popolazione presente ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) e −17°,2 (1855); nel 1922, è salita nel 1934 a 785 km., mentre la superficie complessiva delle vie, piazze, giardini, ecc., era salita alla stessa ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] i tre piani assiali corrispondono alle tre sezioni principali della superficie d'onda; anche qui una sezione arbitraria ci indica, con semi-angoli è eguale al rapporto fra il massimo e il minimo indice di rifrazione; e perciò quanto più debole è la ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...