Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di circa 4 gradi inferiori a quelle di Bengasi, ma le minime assolute discendono a 0° gelando l'acqua degli specchi lacustri, È invece discretamente abbondante la fauna che vive alla superficie del suolo e del sottosuolo e ciò probabilmente per ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] . Quindi per soddisfare ai dati di volo che si vogliono raggiungere (velocità minima, quota di tangenza, autonomia, velocità massima) occorrerà una certa superficie in relazione al peso totale di previsione della macchina.
Questo peso è funzione ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di rame di cui un leggiero strato è ossidato; la superficie di contatto tra rame e ossido di rame presenta una essere radialmente uniforme varii con continuità da un massimo a un minimo (fig. 51). L'equipaggio assumerà allora una posizione di ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] parva), una posteriore, la grande ala (ala magna). Con la superficie superiore il corpo prospetta verso la cavità cranica, con la posteriore congiunge i due punti che determinano la distanza frontale minima (v. oltre) incontra il piano mediano. Questo ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] costituita, per ciascuna categoria di merce, dalla quantità minima inscindibile ammessa alla contrattazione a termine. Le operazioni a 'affari. L'ampiezza del salone si calcola in base alla superficie di mq. 1 per persona; ma siccome può accadere che ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ) o per equipaggiare la flotta. Al tempo di Polibio il limite minimo del censo era stato già abbassato da 12.500 o 11.000 assi che tutti gli uomini liberi, possessori di una certa superficie di terreno (circa 6 ettari) avevano anch'essi obbligo ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] la Provincia della Frontiera nord-occidentale dell'India e col Belūcistān.
Superficie, circa 700.000 kmq. Si trova fra il 29°50′ venti freddi.
La pressione atmosferica è massima in febbraio, minima in ottobre. Nell'inverno si hanno alte pressioni; l ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] corso del Sarno (quota massima m. 42,526 a Porta Vesuvio, quota minima m. 8,745 a Porta di Stabia); il fronte della lava, arrestatosi decorazione non si limita a imitare il rivestimento di superficie, ma crea con il giuoco delle prospettive l' ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] andina; e si deve aggiungere che tali superficie, orizzontali o quasi, molto inclinati, rivelando così metri di altezza (temperatura media annua 17° 3; massima in dicembre 22°, minima in giugno 10° 4; escursione 11° 6; pioggia annua 560 mm., di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] in numero di 5 ÷ 10 per fabbrica; occorrono mq. 30 ÷ 40 di superficie per mille q. di bietole lavorate al giorno. Le tele impiegate per i 14,01, nel decennio 1924-33 è stata di 15,69, con un minimo di 13,78 nel 1924 e un massimo di 17,47 nel 1931 (v ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...