Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] complesso. Nel complesso TCR A6-Tax/HLA-A2, i CDR lβ e 2β interagiscono in misura minima con il peptide/MHC; il CDR3β, che è solitamente lungo, presenta la superficie di contatto più ampia di tutti i CDR. Nel complesso TCR 2CdEV8/H-2Kb, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] hanno struttura monomerica o dimerica. Le IgD sono presenti soprattutto sulla superficie dei linfociti B, dove fungono, insieme alle IgM, da recettori per l'antigene, e in minima concentrazione nel siero. Le IgE sono gli anticorpi responsabili delle ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] tumorali che rispondono all'ormone, l'espressione di bcl-2 è minima o assente, mentre è presente quella del gene bax, che per il loro ruolo nella morte cellulare. Essa è espressa sulla superficie di molte cellule del corpo e, quando si lega al suo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] di gruppi microbici che compongono soltanto una minima parte della comunità. Come vedremo in seguito ecotipi. Un'indagine del rRNA ha rivelato la presenza di un clade di superficie (IA) e uno in profondità (II), ma non ha identificato la nicchia ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] Le cellule epitelio-sensitive sono presenti anche sulla superficie corporea di molti semplici Metazoi che, pur queste ricerche risultò che il numero dei nomi di colore andava da un minimo di due a un massimo di undici (bianco, nero, rosso, verde ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] membrana mitocondriale interna, che fa aumentare la sua superficie totale di cinque volte rispetto alla membrana esterna, assolva un dato tessuto solo quando sarà raggiunta la percentuale minima di mtDNA mutato, sufficiente a determinare lo stato ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] in modo univoco dalla riflettanza della sua superficie. Le riflettanze superficiali che producono colori di associazioni nuove. Un modo per trovare una codifica di minima ridondanza consiste nel decorrelare il segnale di input. Barlow e ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] in ambiente termoneutro (18-26 °C). Rappresenta l’energia minima necessaria per mantenere i processi vitali ed è soggetto a varie : aumenta con altezza e peso in proporzione alla superficie corporea; è correlato con la massa corporea magra ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] specchi e di cambiare direzione nell'attraversare una superficie rifrangente: questa teoria corpuscolare, già esposta nella di melatonina nel sangue è massima durante la notte e minima durante il giorno e queste variazioni possono, a loro volta ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] organismo dipende dall'intensità del metabolismo, che è minima in condizioni di assoluto riposo e aumenta considerevolmente soprattutto perdita di calore dal corpo avviene attraverso la superficie corporea, che cede calore all'ambiente circostante ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...