Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] Dugesia, si osserva che la superficie del frammento rivolta verso il capo formerà il capo e la superficie rivolta verso la coda la coda è comunque necessaria la presenza di una quantità minima di fibre nervose. La denervazione del moncone inibisce ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] invece di utilizzare l'area più laterale o più mediale della superficie plantare del calcagno, nella loro porzione più esterna, di precedenti il test, che viene eseguito al mattino dopo un minimo di 4-5 ore dalla fine dell'ultimo pasto. Secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dei piedi quando vuole battere l'acqua e muoversi alla sua superficie. La pelle che unisce queste dita alla base acquisisce così soltanto un'ipotesi, scrive Schleiden, ma "è come minimo altrettanto possibile di qualunque altra opinione, e forse più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] come sentivo allora e tuttora credo, abbia avuto una sia pur minima utilità nell'educazione del mio pensiero" (Darwin 1958a, p. di sollevamento e subsidenza di immense porzioni della superficie terrestre.
Darwin pensò di servirsi delle opinioni di ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] periodo del sincronizzatore deve avere una certa durata minima?
5. Nell'ambiente naturale - come pure in laboratorio - la differenza d'illuminazione, misurata in lux o in watt per unità di superficie, è quasi sempre associata a una variazione della ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] mentre l'aquilone ha una lunga storia. In breve, la durata minima dei memi può essere misurata in giorni, la più lunga in secoli di latte riusciva ad arrivare alla panna affiorata in superficie. Questo stratagemma venne presto imitato da altre cince, ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] ciglia e i flagelli, estroflessioni digitiformi e mobili della superficie cellulare, il cui corpo basale ha struttura assolutamente identica conduzione può raggiungere i 120 m/s. Nei Vertebrati, la minima velocità di conduzione è di circa 0,5 m/s e ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] presenta una differenza di potenziale elettrico tra la sua superficie interna e quella esterna, definito come potenziale di regioni cerebrali raggiunge i sensori con una distorsione minima, a motivo della quasi totale omogeneità della permeabilità ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] chimico-fisiche della proteina tossica. Le tossine sintetizzate sulla superficie saranno prontamente liberate al di fuori della membrana, onde la loro concentrazione endocellulare sarà minima, mentre quelle la cui sintesi si attua nel citoplasma ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] flusso di oltre un milione di m3 al secondo e che raggiunge in superficie la velocità di 50 km/h - possono fornire un'immensa quantità di pressori di 150-160 massima, 90-100 minima, allergopatie, anemie ipocromiche e iposideremiche, ipotiroidismo, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...